Programmazione procedurale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: +portale -interlink |
m Orfanizzo Java (linguaggio) |
||
Riga 1:
{{F|programmazione|febbraio 2013}}
In [[informatica]] la '''programmazione procedurale''' è un [[paradigma di programmazione]] che consiste nel creare dei blocchi di [[codice sorgente]], identificati da un nome e racchiusi da dei delimitatori, che variano a seconda del [[linguaggio di programmazione]]; questi sono detti anche '''sottoprogrammi''' (in inglese ''subroutine'') '''procedure''' o '''[[funzione (informatica)|funzioni]]''', a seconda del linguaggio e dei loro ruoli all'interno del linguaggio stesso. Il nome deriva dal linguaggio [[COBOL]], che è stato il primo ad utilizzare questo concetto.
==Descrizione==
Riga 8:
In [[Pascal (linguaggio)|Pascal]], le ''procedure'' sono distinte dalle ''[[funzione (informatica)|funzioni]]'' perché non restituiscono un valore associato al nome della procedura stessa, e non possono quindi apparire a destra di una istruzione di [[assegnazione]]; i blocchi di codice sono racchiusi tra un ''Begin'' ed un ''End;'' ([[parola riservata|parole riservate]], il punto e virgola fa parte dell'istruzione).
In [[Linguaggio C]] esiste solo la ''function'', che può o meno restituire valori; lo stesso dicasi per il [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] ed il [[PHP]]; i blocchi sono racchiusi tra parentesi graffe. In [[Visual Basic]] abbiamo procedure (Sub) e funzioni, il cui codice è strutturato nel seguente modo:
Per le procedure:
|