Zorin OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
}}
[[File:Zorin OS 11 - Windows 7.png|miniatura|288x288px|Screenshot Zorin OS 11 con il tema di [[Windows 7]]]]
'''Zorin OS''' è una [[Distribuzione Linux|distribuzione]] [[GNU]]/[[Linux (kernel)|Linux]] multilingua basata su [[Ubuntu]]. L'attuale versione stabile è la 9, rilasciata il 15 luglio 2014<ref>{{Cita web|http://zoringroup.com/blog/2014/01/27/zorin-os-8-core-and-ultimate-are-here/|Zorin OS 8 Core and Ultimate are here {{!}} The official Zorin Blog|2016-08-19|sito=zoringroup.com|lingua=en}}</ref>. Zorin OS ha un'interfaccia grafica molto simile a quella di [[Microsoft Windows]], in modo da rendere più facile agli utenti il passaggio dall'ultimo a Linux. Essendo basata su Ubuntu, è molto facile trovare aiuto tecnico per questo sistema, in quanto è una [[distro]] ben supportata. Zorin è rilasciato sotto licenza [[GNU General Public License|GNU GPL v3]], dando libertà agli utenti di copiare, modificare, distribuire, sviluppare e migliorare il software. Il sistema è anche libero come la maggior parte delle altre distribuzioni Linux, con altre edizioni premium opzionali che forniscono agli utenti funzioni aggiuntive e pacchetti preinstallati.
 
== Storia e sviluppo ==
Zorin OS è stato annunciato da Zorin Soft nel settembre 2008, mese in cui è iniziato lo sviluppo. L'obiettivo era di creare una distribuzione in grado di facilitare il passaggio degli utenti di Microsoft Windows a Linux. Inizialmente si aveva intenzione di rilasciare la prima versione del sistema operativo il 1 gennaio 2009, tuttavia si è dovuto rimandare a causa di problemi tecnici. Il 30 maggio 2009 viene resa disponibile la prima beta di Zorin OS, la seconda - Zorin OS Lite Beta, una versione ridotta della prima - viene rilasciata il 30 maggio 2009. I piani di realizzazione di un altro progetto, Zorin OS Educational, vengono cancellati. Quest'ultimo, basato su Zorin OS Lite, è rivolto all'istruzione dell'infanzia. La prima versione stabile di Zorin OS viene distribuita a partire dal 1 luglio 2009.
 
Zorin OS viene testato con fini istruttivi in [[Kenya]] e in altri paesi africani. Questo programma è istituito dalla Camara, un ente di beneficenza irlandese.
 
Zorin OS Limited Edition '09 viene rilasciato il 7 dicembre, come anteprima di Zorin OS 2.0. Viene distribuita a pagamento esclusivamente tramite [[DVD]].
 
Il 1 gennaio 2010 viene rilasciato Zorin OS 2.0, dotato di una interfaccia utente riprogettata, un nuovo tema, diversi nuovi sfondi, programmi nuovi ed aggiornati, funzionalità aggiuntive ed altro ancora. Dopo un sondaggio, viene deciso di dare all'utente la possibilità di modificare l'interfaccia in modo da renderla simile a Microsoft [[Windows 7]]. Viene introdotto un nuovo tema denominato "Shine", e sono introdotti ulteriori nuovi programmi, quali ad esempio il software di editing video Kino ed il client di [[messaggistica istantanea]] [[Empathy]].
 
Zorin OS 7 Core e Ultimate vengono rilasciati il 9 giugno 2013 assieme ad un nuovo tema. Zorin OS 7 è dotato di un nuovo programma, Zorin Look Changer, che permette di cambiare con facilità l'interfaccia grafica, rendendola simile a [[Windows XP]], [[Unity (software)|Unity]], [[MacOS|Mac OS X]] ed altri ancora<ref>{{Cita web|url=http://zoringroup.com/blog/2013/06/09/zorin-os-7-core-and-ultimate-are-unleashed/|titolo=Zorin OS 7 Core and Ultimate are unleashed {{!}} The official Zorin Blog|sito=zoringroup.com|accesso=2016-08-19}}</ref>.
 
Nell'aprile 2016, viene annunciato dall'assessore alla semplificazione ed innovazione di [[Vicenza]] Filippo Zanetti, che Zorin OS verrà sperimentato sui PC del comune, in modo da valutarne l'efficienza ed eventualmente procedere con la sostituzione del sistema operativo.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/146680|titolo=Computer comunali, al via la sperimentazione del sistema operativo Zorin|lingua=it|accesso=2016-08-19}}</ref>
 
== Funzioni ==
Riga 33:
Il pacchetto installabile di Zorin OS si presenta come un file [[.iso]], che può essere masterizzato su un DVD o inserito su una [[chiave USB]]. Zorin OS permette anche l'esecuzione da drive esterno, consentendone la prova senza scrivere su [[Disco rigido|hard disk]] (tuttavia ciò potrebbe rallentare il sistema). È utilizzato il programma di installazione [[Ubiquity]], che guida l'utente durante il processo d'installazione.
 
== Note ==
<references />