Tirolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vandalismo |
Etichette: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica visuale |
||
Riga 21:
}}
{{Citazione|''Land im Gebirge, Terra inter montes, Terra fra i monti''.|Antica definizione del territorio del Tirolo.}}
Il t'''
== Descrizione ==
Il cosiddetto "
* [[Tirolo (Austria)|Tirolo austriaco]] (geograficamente ''Nordtirol'' e ''Osttirol'')
* [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] / Sudtirolo (storicamente ''Mitteltirol'' o ''Deutsch-Südtirol'')
* [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] (storicamente ''Tirolo meridionale o Südtirol'', detto anche ''Tirolo italiano'', in tedesco ''Welschtirol'' o ''Welsch-Südtirol'').
È dal [[1511]] l'Ordinamento della Contea Principesca del Tirolo, documento organizzato dal principe vescovo [[Bernardo Clesio]] che stabilisce l'estensione del territorio tirolese dal [[Lago di Garda]] fino al Gruppo Kaiser (in tedesco ''[[Kaisergebirge]]''), compresi i principati vescovili e la zona di [[Valle d'Ampezzo|Ampezzo]]...............
Dopo il periodo napoleonico e la restituzione del Tirolo al Circolo Imperiale Austriaco (Reichkreis), con il Congresso di Vienna nel [[1815]], venne "creata" una nuova regione del Tirolo unendo sotto un governo secolarizzato i territori dell'antica contea del Tirolo e i territori dei principati vescovili di [[Principato vescovile di Bressanone|Bressanone]] e [[Principato vescovile di Trento|Trento]] (confederati alla contea tirolese dal 13. secolo dopo le riforme promosse dal conte [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo di Gorizia]]) con capoluogo ad [[Innsbruck]].
|