Linux User Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
EnzoBot (discussione | contributi)
m - Dmoz
Riga 15:
Alcuni gruppi di utenti preferiscono la dicitura GLUG (cioè ''GNU/Linux Users Group''), piuttosto che LUG, come segno di riconoscenza nei confronti del progetto GNU, base sulla quale il kernel Linux poggia per dar vita al sistema operativo GNU/Linux.
 
Organizzazioni simili al LUG sono il [[FSUG|Free Software User Group (FSUG)]] e il [[FreeBSD User Group|FreeBSD User Group (FUG)]].
 
== Finalità ==
Gli obiettivi di un LUG possono variare sensibilmente a secondo del tipo di gruppo, dalle caratteristiche dei suoi membri e dal luogo o campo dove il gruppo stesso opera. Come per ogni [[comunità di intenti]] non esiste una documentazione ufficiale che indichi esattamente cosa è un LUG e cosa deve fare per essere definito tale, ma è possibile tracciare alcuni confini entro i quali si possono riconoscere queste associazioni. Molti LUG fanno riferimento alle linee guida dell'[[Italian Linux Society]].
 
L'obiettivo principale di un LUG è quello di estendere le conoscenze dei propri membri e condividerle con gli altri per una crescita comune fino ad accumulare quella [[Il_punto_criticoIl punto critico._I_grandi_effetti_dei_piccoli_cambiamenti I grandi effetti dei piccoli cambiamenti#Il_saggioIl saggio|massa critica]] sufficiente ad essere "[[Crowdsourcing#Sviluppo_dellSviluppo dell.27intelligenza_collettiva27intelligenza collettiva|intelligenza collettiva]]".[[File:EdubuntuCoF.svg|upright=0.5|thumb|Logo collaborativo di [[Edubuntu]].]] Un LUG può insegnare ad un nuovo utente come utilizzare al meglio gli strumenti in proprio possesso, e nel contempo può mostrare all'utente più esperto punti di vista differenti per ottenere i massimi risultati grazie ad un clima [[collaborazione|collaborativo]] che facilita la [[qualità]] e l'[[innovazione]].
 
Volendo schematizzare è possibile individuare alcune finalità base per un LUG.
Riga 37:
La sede può essere liberamente accessibile a tutti, oppure può essere messa a disposizione dei soli membri di quei LUG che si sono costituiti come associazioni e che richiedono una minima quota d'iscrizione (simile ad un [[hackerspace]]).
 
L'esistenza di una sede fisica è importante, in quanto ciascun LUG può proporsi come entità strettamente [[Guerra#Terza_ondataTerza ondata|legata]] alle tematiche locali. Inoltre, la vicinanza e la possibilità di interazioni dirette con e fra i membri offre più riferimenti ed un maggior senso di sicurezza all'utente locale, senza contare che il mantenimento di relazioni sotto il profilo umano sono generalmente molto più proficue.
 
Gli incontri in sede avvengono tipicamente con cadenza settimanale o mensile e in questi incontri vengono pianificati progetti, si aiutano i neofiti a installare una distribuzione Linux, si svolgono attività che ruotano attorno al mondo del software libero, si discutono le novità in campo informatico sotto il piano tecnico ed etico, si rivelano alcuni trucchi, si costruiscono reti a libero utilizzo degli utenti, ecc...
Riga 93:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|}}
 
{{Portale|informatica|software libero}}