Maschilismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.245.23.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu |
→Storia: +non chiaro |
||
Riga 9:
Secondo Chiara Volpato, docente di [[Psicologia sociale]] presso l'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]], il maschilismo non è ancora finito e continua a condizionare la società attraverso il mantenimento di [[Stereotipo|stereotipi]] non basati su dati oggettivi. Questo porta al mantenimento di una posizione subordinata della donna rispetto all'uomo in ambito economico e politico o, in senso più ampio, in tutti gli aspetti sociali. Questo vale per molti paesi dell'occidente ma in particolare per l'Italia, dove si assiste alla nascita recente di un nuovo sessismo.<ref>{{Cita web|url =http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858109298 |titolo =Psicosociologia del maschilismo |autore =Chiara Volpato|sito =laterza.it |editore =Laterza|accesso =20 luglio 2016}}</ref>
Il maschilismo non va confuso con il [[mascolinismo]] o con il {{non chiaro|machismo|che sarebbe?}}.
==Note==
|