Frankie hi-nrg mc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
 
==Biografia==
Di(Il originiPadre del Rap) [[siciliaConsiderato il maggior esponente del Rap Italiano]]ne. Frankie è di origini siciliane, è cresciuto a [[Torino]]. Attivo fin dagli albori del mondo [[musica hip hop|hip hop]] in Italia (primi [[anni novanta]]), Frankie ha realizzato finora 4 album, nei quali affronta tematiche scottanti e "scomode", prevalentemente riguardanti la [[politica]] e la [[società]].
 
Frankie è considerato il numero uno dei rapper in Italia soprattutto per la sua tecnica sopraffina per nello scrivere testi quasi poetici e mai volgari, usando un vocabolario non indifferente, non per questo si è laureato in scienze della comunicazione. Molti artisti come Fabri Fibra hanno spedito i loro primi demo a Frankie e chi meglio di lui può dare un giudizio sulla musica Rap
 
AccusatoAnche essendo considerato il Repper per eccellenza è stato accusato dal mondo dei [[centro sociale|centri sociali]], dei quali l'artista non si è mai sentito parte, di essere un "venduto" per il successo di una sua canzone (''Fight Da Faida'' del [[1991]]) che la portò addirittura ad essere ballata in discoteca, Frankie si è sempre difeso dicendo che il compito del rapper è di insegnare a tutti e in tutti i luoghi (anche in discoteca con canzoni con ottimi testi in grado di far riflettere).
 
Accusato dal mondo dei [[centro sociale|centri sociali]], dei quali l'artista non si è mai sentito parte, di essere un "venduto" per il successo di una sua canzone (''Fight Da Faida'' del [[1991]]) che la portò addirittura ad essere ballata in discoteca, Frankie si è sempre difeso dicendo che il compito del rapper è di insegnare a tutti e in tutti i luoghi (anche in discoteca con canzoni con ottimi testi in grado di far riflettere).
 
L'apice della sua carriera coincide con l'uscita del suo secondo album, [[La morte dei miracoli]], trascinato dal celebre singolo ''Quelli che benpensano'' (Premio Italiano della Musica come ''canzone dell'anno''). Di questo album vanno comunque ricordati altri pezzi, come ''Autodafé'' e soprattutto ''Tieni giù le mani da Caino'', nella quale Frankie si schiera contro la [[pena di morte|condanna a morte]]. Tanti gli anni di attesa tra un album e l'altro (il primo risale al [[1993]], il secondo al [[1997]] e il terzo al [[2003]]), mentre risale al luglio del [[2005]] l'uscita di una raccolta dei suoi migliori pezzi riarrangiati più un inedito, ''Dimmi dimmi tu''. Di questo album, assolutamente da segnalare sono ''I trafficati vs. Der Kommissar'' ed ''Accendimi'', mentre ''Tieni giù le mani da Caino'' è cantata sulla famosa colonna sonora di [[Le avventure di Pinocchio (sceneggiato)|Le avventure di Pinocchio]]. Da molti è stato definito il [[Nas (musicista)|NAS]] italiano per l'uso che fa della [[metrica]] e per le rime intelligenti e mai banali, che sono poi l'essenza stessa del [[rap]] visto come veicolo di informazione e di educazione.