Padrone marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 40:
Sempre secondo lo stesso articolo, gli ufficiali del [[Corpo equipaggi militari marittimi]] dei servizi nautici e i [[Capo di prima classe|capi di prima]], [[Capo di seconda classe|seconda]] e [[Capo di terza classe|terza classe]] della [[Nocchiere|categoria nocchieri]], entro cinque anni dalla cessazione dal servizio permanente, potevano conseguire senza esame, il titolo di Padrone marittimo di 1ª classe, a condizione che avessero compiuto almeno quattro anni di imbarco, dei quali non meno di uno al comando di unità navale e avessero superato apposito esame secondo gli speciali programmi stabiliti con decreto del [[Ministero dei trasporti e della navigazione|ministro dei trasporti e della navigazione]] (poi [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]]) di concerto con quello per la [[Ministero della difesa|difesa]] su materie attinenti alla utilizzazione commerciale della nave.
I requisiti per conseguire il titolo di padrone marittimo di 2ª classe
* essere iscritto nella [[Gente di mare#1ª Categoria|prima categoria]] della [[gente di mare]];
* non aver riportato condanne penali per i reati indicati nell'art. 238, comma 4;
|