Monteferrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
'''Monteferrante''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 135 abitanti della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana Valsangro|Valsangro]]''.
 
== Cenni storici ==
<ref name = "Storia">{{Cita web
{{Cita web
|autore=Comune di Monteferrante
|url=http://www.comune.monteferrante.ch.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54&Itemid=78
Riga 53:
|titolo=Monteferrante e la sua Storia
|data=2004
|accesso=14-02-09}}</ref> ==
 
Le prime notizie risalgono al [[XII secolo]] come proprietà di Robertus de Monteferrante, feudatario di Symon conte di Sangro. Nella '''Generalis Subventio''' degli angioini risalente al [[1320]] il valore del paese ammontava a 5 once e 4 tari. Nel [[XIV secolo]] viene menzionato per le decime dovute alle chiese: S. Johannis, s. Petri e S. Leucite in Monteferrante.
Riga 59:
Dal [[XV secolo]] fino all'[[eversione della feudalità|eversione dei feudi]] fu feudo dei [[Caracciolo]].
 
=== Etimologia<ref>===
<ref>{{Cita web
|autore=Comune di Monteferrante
|url=http://www.comune.monteferrante.ch.it/index.php?option=com_content&view=article&id=61&Itemid=86
|titolo=Il nome
|data=2009
|accesso=10-02-09}}</ref>===
 
Di seguito, la cronologia dei mutamenti del nome del paese:
Riga 82:
**altri ancora vogliono far derivare la seconda parte del nome del paese alla "ferrea" fortificazione del paese, anche se, di fortificazioni attualmente, nel piccolo paese abruzzese, ne rimangono solamente poche tracce sparse nel centro storico.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse<ref name = "Storia"/> ==
<ref name="Storia" />[[File:Interno chiesa San Giovanni Monteferrante 1.JPG|thumb|left|Interno della chiesa di San Giovanni Battista]]
*La '''[[chiesa di San Giovanni Battista Decollato]]''' sita nel centro storico. È stata rimaneggiata più volte a partire dal [[XVII secolo]]. La prima citazione risale al ''Rationes decimarum Italiae''. La forma attuale è dovuta al restauro del [[1927]]. Gli interni sono barocchi. Elementi principali della chiesa sono:
**un portale
Riga 103:
*Nei pressi, in un bosco di [[Quercus cerris|cerri]], [[faggio|faggi]] e [[Abies|abeti]] vi è la chiesa di Santa Maria del Monte.
 
== Feste ed eventi principali<ref>==
<ref>{{Cita web
|autore=Comune di Monteferrante
|url=http://www.comune.monteferrante.ch.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=76
|titolo=Manifestazioni
|data=2009
|accesso=10-02-09}}</ref>==
 
*19 marzo ''"Le [[tavole di San Giuseppe]]"'' e la rievocazione della "[[Sacra Famiglia]]".
*agosto Agosto Monteferrantese.
Riga 117 ⟶ 116:
*30 agosto [[San Rocco]].
 
=== Le Tavole di San Giuseppe<ref>===
<ref>{{Cita web
|autore=Idem come sopra
|url=http://www.comune.monteferrante.ch.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=79
Riga 128 ⟶ 127:
|titolo=Le Tavole di San Giuseppe
|data=2004
|accesso=13-10-09}}</ref>===
 
La sera del 18 marzo le famiglie che intendono assolvere un voto o una devozione imbandiscono una tavola nella propria casa e la mettono a disposizione di parenti e altri ospiti. I cibi vengono consumati in piedi recitando litanie liturgiche cristiane. Vengono fatti avvicinare ai tavoli anche i bambini.
Riga 136 ⟶ 135:
{{Demografia/Monteferrante}}
 
==Amministrazione comunale<ref>==
<ref>{{Cita web
|autore=Idem come sopra
|url=http://www.comune.monteferrante.ch.it/index.php?option=com_content&view=article&id=46&Itemid=56
|titolo=Il sindaco
|data=2009
|accesso=10-02-09}}</ref>=={{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]