Paluzza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata |
completo aggiornamento e standardizzo |
||
Riga 20:
|Note superficie=
|Abitanti=2217
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti=
|Sottodivisioni=Casteons, [[Cleulis]], Englaro, Naunina, [[Rivo]], [[Timau]]<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/paluzza.pdf Comune di Paluzza - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Arta Terme]], [[Cercivento]], [[Comeglians]], [[Forni Avoltri]], [[Kötschach-Mauthen]] (AT-2), [[Lesachtal]] (AT-2), [[Ligosullo]], [[Paularo]], [[Ravascletto]], [[Rigolato]], [[Sutrio]], [[Treppo Carnico]]
Riga 37:
}}
'''Paluzza''' ('''''Paluce''''' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
== Geografia fisica ==
Riga 57:
=== Lingue e dialetti ===
A Paluzza, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utiliza il [[friulano carnico]], una variante della [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>. La frazione di [[Timau]] è un'[[isola linguistica]] germanica, parlando la popolazione un dialetto tedesco di tipo [[carinzia]]no.
== Geografia antropica ==
|