Torreano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più parametri uguali a Wikidata
standardizzo ed aggiorno
Riga 15:
|Amministratore locale=Roberto Sabbadini
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=16/05/-5-2011
|Lingue=
|Data istituzione=
Riga 21:
|Superficie=34.99
|Note superficie=
|Abitanti=22662139
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 20102015.
|Aggiornamento abitanti=31-12-20102015
|Sottodivisioni=Canalutto, Costa, Masarolis, Montina, Prestento, Reant, Ronchis, Togliano<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/torreano.pdf Comune di Torreano - Statuto]; vi si specifica che Costa comprende gli "aggregati" dei casali Zamparutti e [[Laurini]] e che Masarolis comprende gli "aggregati" della località Tamoris e dei casali Rieca.</ref>
|Divisioni confinanti=[[Caporetto]] (''Kobarid'') (SLO), [[Cividale del Friuli]], [[Faedis]], [[Moimacco]], [[Pulfero]], [[San Pietro al Natisone]]
Riga 39:
}}
 
'''Torreano''' ('''''Toreàn''''' in [[Lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref>, '''''Tavorjana''''' in [[Lingua slovena|sloveno]]<ref>{{cita web |titolo=Ministero dell'interno, servizi legislazioni minoranze etniche; DPR 12/09/2007 - Comuni slovenofoni del Friuli-Venezia Giulia|url=http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/sezioni/servizi/legislazione/minoranze_etniche/0999_2008_03_04_dpr_12_settembre_2007.html|accesso=8 novembre 2011 |editore=Ministero dell'Interno}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.270{{formatnum:2139}} abitanti della [[provincia di Udine]] in [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 56:
 
=== Lingue e dialetti ===
A Torreano, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il [[friulano centro-orientale]], una variante della [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>. Nelle frazioni della parte alta del comune (Costa/Podgrad, Canalutto/Skrìla, Masarolis/Mažeruola, Reant/Derjan, Tamoris/Tamora) è parlato il locale [[lingua slovena|dialetto sloveno]], tutelato ai sensi della Legge 38/2001 in ottemperanza al DPR 12 settembre 2007 "Approvazione della tabella dei comuni del Friuli-Venezia Giulia nei quali si applicano le misure di tutela della minoranza slovena, a norma dell'articolo 4 della legge 23 febbraio 2001, n. 38 "[http://www.camera.it/parlam/leggi/01038l.htm Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia]" .
lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>. Nelle frazioni della parte alta del comune (Costa/Podgrad, Canalutto/Skrìla, Masarolis/Mažeruola, Reant/Derjan, Tamoris/Tamora) è parlato il locale [[lingua slovena|dialetto sloveno]], tutelato ai sensi della Legge 38/2001 in ottemperanza al DPR 12 settembre 2007 "Approvazione della tabella dei comuni del Friuli-Venezia Giulia nei quali si applicano le misure di tutela della minoranza slovena, a norma dell'articolo 4 della legge 23 febbraio 2001, n. 38 "[http://www.camera.it/parlam/leggi/01038l.htm Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli - Venezia Giulia]" .
 
== Geografia antropica ==