Strada statale 302 Brisighellese Ravennate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 14:
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 12/10/1960 - G.U. 291 del 28/11/1960<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19601128&numeroGazzetta=291&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&numPagina=6&edizione=0&elenco30giorni= Decreto ministeriale del 12/10/1960]</ref>
|gestore = Tratte [[ANAS]]: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla [[Regione Toscana]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alla [[
|pedaggio =
|città servite =
Riga 25:
|tracciato =
}}
La ex '''strada statale 302 Brisighellese Ravennate (SS 302)''', ora ''strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate (SRT 302)''<ref>{{cita web|url=http://leopoldo.pjxp.com/download_pubblicazioni.php?SIN=&idd=4Simili|titolo=Progetto Leopoldo|editore=Regione Toscana}}</ref>
|editore=Regione Emilia-Romagna}}</ref>
Assieme alla ex [[strada statale 65 della Futa]] che collega Firenze a [[Bologna]] e alla [[strada statale 67 Tosco Romagnola]] che inizia presso [[Pisa]] e passando per Firenze raggiunge [[Forlì]] e [[Ravenna]], si tratta di una delle tre principali strade che collegano [[Firenze]] all'Emilia-Romagna.
== Percorso ==
|