Jordan Larson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
Nel 2009 viene ingaggiata dalle [[Vaqueras de Bayamón]], squadra militante nel massimo [[Campionato portoricano di pallavolo femminile|campionato portoricano]], con cui inizia la carriera professionistica. Nonostante il suo club chiuda la stagione con un settimo posto nella stagione regolare ed il mancato accesso alle semifinali dei play-off, riceve molti premi individuali: [[Most Valuable Player|miglior giocatrice]] della stagione regolare, miglior attaccante e miglior realizzatrice (assegnati sia tramite le statistiche che per votazione) e [[Most Valuable Player|miglior giocatrice]] dell'All-Star Game. Nello stesso anno ottiene alla sua prima convocazione in [[Nazionale di pallavolo femminile degli Stati Uniti|nazionale maggiore]], con cui disputa il [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2009|World Grand Prix]], il [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2009|Campionato nordamericano]] e la [[Coppa panamericana di pallavolo femminile 2009|Coppa panamericana]].
Nella [[Superliga
Nella [[Voleybol 1.Ligi 2014-2015 (pallavolo femminile)|stagione 2014-15]] si trasferisce in [[Turchia]] ingaggiata dall'[[Eczacıbaşı Spor Kulübü (pallavolo femminile)|Eczacıbaşı Spor Kulübü]], dove vince la sua seconda [[CEV Champions League 2014-2015 (pallavolo femminile)|Champions League]] consecutiva, venendo eletta [[Most Valuable Player|MVP]] del torneo, e si aggiudica la vittoria per due volte nel [[Campionato mondiale per club FIVB 2015 (pallavolo femminile)|Campionato mondiale per club]]; con la nazionale, nel 2015, vince la medaglia d'oro al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2015|World Grand Prix]], quella di bronzo alla [[Coppa del Mondo di pallavolo femminile 2015|Coppa del Mondo]] e quella d'oro al [[Campionato nordamericano di pallavolo femminile 2015|campionato nordamericano 2015]], mentre nel 2016 vince l'argento al [[World Grand Prix di pallavolo femminile 2016|World Grand Prix]] e il bronzo ai [[Pallavolo femminile ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi della XXXI Olimpiade]].
Riga 79:
* {{Pallavolopalm|Campionato russo femminile|4}}
:[[Superliga
* {{Pallavolopalm|Coppa di Russia femminile|2}}
|