Utente:Conky77/Universal Product Code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conky77 (discussione | contributi)
Conky77 (discussione | contributi)
Riga 44:
Un UPC-A completo ha una larghezza complessiva pari a: 84 moduli per le cifre numeriche (sezioni L e R) in abbinata a 11 moduli per i delimitatori S (start), M (middle), and E (end). Ciascun delimitatore S (start) e E (end) sono larghi 3 moduli e usano lo schema ''barra-spazio-barra'', dove ciascuna barra e spazio è larga un modulo. Il delimitatore M (middle) è largo 5 moduli ed usa lo schema ''spazio-barra-spazio-barra-spazio'', dove ciascuna barra e spazio è larga un modulo. In aggiunta, un UPC-A necessita di una quiet zone (spazio aggiuntivo largo 9 moduli) prima del delimitatore S (start) e dopo il delimitatore E (end).
{| class="wikitable" style="text-align: center; background-color: rgb(128, 160, 128); margin-bottom: 10px;"
|+ EncodingTabella tabledi forcodifica per i barcode UPC-A barcode pattern S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+<br>
|+ Encoding table for UPC-A barcode pattern S<u>L</u>LLLLLMRRRRR<u>R</u>E
! rowspan="2" | Quiet<br>
zone
Riga 130 ⟶ 111:
Di conseguenza un lettore barcode può determinare se sta scansionando un simbolo da sinistra a destra o da destra a sinistra (il simbolo è capovolto). Dopo aver rilevato un delimitatore S (start) or E (end)  (sono tra loro uguali, ''barra-spazio-barra'', indipendentemente dalla direzione di lettura), lo scanner vedrà una lunghezza dispari, se la scansione è da sinistra a destra, o dispari per la scansione da destra a sinistra. Attraverso l'informazione parità/direzione, un simbolo capovolto non può confondere lo scanner. Quando ci si imbatte con un simbolo capovolto, lo scanner può semplicemente ignorarlo (molti scanner alternano una scansione sinistra-destra con una destra-sinistra in modo da leggere il simbolo al passaggio successivo) oppure riconoscere la sequenza e metterla nel giusto ordine.
C'è un'altra particolaità nella codifica delle cifre. Le cifre del lato destro sono l'inverso ottico delle cifre del lato di sinistra, cioè le barre nere vengono trasformate in spazi bianchi e viceversa. Ad esempio, nel lato sinistro "4" è rappresentato dalla sequenza: lo spazio × 1 - barra × 1 - spazio × 3 - barra × 2. Mentre nel lato destro "4" è barra × 1 - spazio × 1 - barra × 3 - spazio × 2 .
 
 
== Numerazione ==