Universal Product Code: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
|||
Riga 4:
L'UPC (tecnicamente ci si riferisce ad UPC-A) è composto da 12 cifre numeriche, che vengono assegnate in modo univoco a ciascuna unità commerciale. Assieme al codice a barre EAN, l'UPC è il codice a barre utilizzato principalmente per la scansione di unità commerciali al punto di vendita , secondo le specifiche [[GS1]].<ref>{{
Le strutture UPC sono una componente dei GTIN e seguono le specifiche GS1 globali, che si basa su standard internazionali.
Tuttavia alcuni rivenditori (abbigliamento, mobili) non utilizzano il sistema GS1 (utilizzando altre simbologie o sistemi numerici articolo). D'altra parte, alcuni rivenditori utilizzano il codice a barre simbologia [[EAN]] / UPC, ma senza usare un [[GTIN]] (per prodotti, marchi, venduti a solo alcuni dettaglianti).
<ref name="IMBhist">{{
== Composizione ==
Riga 35:
Per l'UPC-A la dimensione nominale della dimensione-X è 0,33 mm (0.013"). L'altezza nominale del barcode per l'UPC-A è 25,9 mm (1,02"). Le barre che formano i delimitatori S (start), M (middle), e E (end), sono estese verso il basso di 5 volte la dimensione-x, con un'altezza nominale del simbolo di 27.55 mm (1.08"). Quest'altezza si applica anche alle barre della prima e dell'ultima cifra del UPC-A. UPC-A possono essere rimpiccioliti o ingranditi dal 80% al 200%.
Per permettere al lettore barcode di lavorare correttamente, a ciascun lato dell'area scansionabile è prevista un'area libera chiamata quiet-zone. La sua larghezza deve essere di almeno 9 volte la largezza della dimensione-x.<ref>{{
== Codifica ==
Riga 124:
:: Riservato per un uso all'interno del punto vendita o del magazzino e per articoli di peso variabile. Per gli articoli di peso variabile come carne, frutta fresca, o verdura, viene assegnato un codice articolo dal negozio se sono confezionati all'interno del negozio. In questi casi, le cifre LLLLL rappresentano il codice articolo, e RRRRR può rappresentare il peso oppure il prezzo, con la prima R si determina quale (0 per il peso).
* <u>L</u> = 3:
:: Codici che contengono il National Drug Code(NDC) ovvero l'identificativo per i farmaci negli stati uniti.<ref>{{
* <u>L</u> = 4:
:: Riservato per uso locale (negozi/magazzini), utilizzato spesso per carte fedeltà.
Riga 264:
Esistono altre varianti dell'UPC:
* UPC-B é una versione a 12 cifre dell'UPC senza cifra di controllo, sviluppata per National Drug Code (NDC) and National Health Related Items Code.<ref>{{
* UPC-C è un codice a 12-cifre con il codice di controllo.
* UPC-D iè un codice di lunghezza variabile (12 cifre o più) dove la dodicesima è la cifra di controllo. Queste versioni non sono usate comunemente.
Riga 273:
=== UPC-E ===
Per permettere l'uso di UPC nei piccoli imballi, dove un codice a 12 cifre non è adatto, fu sviluppata una versione con gli zeri soppressi, chiamata UPC-E, nel cui sistema numerico, tutti gli zeri finali del codice del produttore, e tutti gli zeri iniziali nel codice del prodotto, vengono soppressi (omessi).<ref>{{
Il modo in cui un codice a 6 cifre UPC-E si converte ad un codice a 12 cifre UPC-A, è determinato dal modello numerico della UPC-E e dalla parità. La corrispondenza con un UPC-A si ha solo con il sistema numerico 0 o 1, il cui valore, insieme con l'UPC-A cifra di controllo, determina la parità modello UPC-E della codifica. Con le cifre del codice produttore rappresentate da una X, e le cifre del codice prodotto da N di, allora:
|