Muji: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
Muji è nota per l'assenza di loghi e simboli sui suoi prodotti, e per la quasi inesistenza di [[marketing]]. Il suo successo è basato sul [[passaparola]], sulla filosofia della semplicità e sul movimento "no-brand", che accomuna quella fascia di clientela che cerca, per ragioni estetiche e concettuali, oggetti e capi d'abbigliamento non marchiati.<ref>[http://www.venturerepublic.com/resources/Muji_The_Japanese_No-Brand.asp Muji: The Japanese 'No-Brand']</ref><ref>Matt Heig, Brand Royalty: ''How the World's Top 100 Brands Thrive and Survive'', p. 216.</ref><ref>[http://www.emeasee.com/2007/05/24/no-brand-brand/ mac oosthuizen]</ref><ref>[http://www.chinadaily.com.cn/citylife/2008-03/17/content_6542702.htm MUJI a life-oriented philosophy]</ref>
 
L'idea che sta alla base della politica aziendale di Muji segue la [[Filosofia giapponese]] del "Kanketsu", ovvero il concetto di semplicità, che mira a «portare un senso di calma nella vita caotica dei giorni nostri».<ref>[http://www.muji.eu/pages/ABOUT.asp?PT=1 Muji Online - About Muji]</ref> In un'intervista, il presidente di Muji USA, Hiroyoshi Azami, descrive come la missione dell'azienda sia quella di offrire prodotti semplici e necessari.<ref>[http://current.com/items/88874057_muji_interview_part_3_of_3 MUJI Interview Part 3 of 3 // Current TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La produzione dei prototipi viene eseguita con modelli reali in carta, invece che simulata al computer. Ciò scoraggia lo sviluppo di inutili dettagli e complicazioni, che farebbero lievitare i costi e i problemi durante la produzione, che invece è pensata in maniera da minimizzare i passaggi e massimizzare la resa.