La Tempra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndreaC (discussione | contributi)
AndreaC (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''''La Tempra''''' è stata una [[Periodico (stampa)|rivista]] fondata a Pistoia nel [[1914]] da [[Renato Fondi]] insieme a [[Giovanni Costetti]].
{{F|riviste italiane|marzo 2009}}
'''''La Tempra''''' è una [[Periodico (stampa)|rivista]] fondata a Pistoia nel [[1914]] da [[Renato Fondi]] insieme a [[Giovanni Costetti]].
 
Il periodico apre, come consuetudine, con una ''Dichiarazione'' che proclama "indipendenza assoluta":
Riga 6 ⟶ 5:
{{Citazione|Siamo un po’ penetrati nella psicologia del misticismo contemporaneo: autosuggestione. Abbiamo saggiato il [[futurismo]] – movimento battagliero che ha molti meriti, ma che manca ancora di un forte contenuto etico - e ci siamo sentiti se non molto lontani certo neanche disposti a metterci nelle sue file. Abbiamo vissuto in combriccole, in taverne, in bassifondi della letteratura, e ne siamo usciti nauseati. Ora andiamo creandoci intorno, da noi stessi, un’atmosfera che si assuefaccia alle nostre esigenze spirituali.}}
 
Tra i collaboratori figurano: [[Giovanni Michelucci]], [[Benvenuto Maria Disertori|Benvenuto Disertori]], [[Ildebrando Pizzetti]], [[Dino Campana]], [[Bino Binazzi]] e [[Hrand Nazariantz]].
 
La rivista nasce come periodico quindicinale ed esce nell'arco di sette anni. Gli estremi (marzo 1914- settembre 1920) coprono un arco di tempo che va dall'immediato anteguerra fino alla vigilia dell'era fascista, attraversando per intero l'avventura bellica. Renato Fondi guida la rivista dalla nascita fino al primo numero dell'anno IV, gli ultimi dieci fascicoli escono invece sotto la direzione di [[Arrigo Levasti]].