Torre di Leandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Standardizzo note con tag references |
||
Riga 6:
== Storia ==
Fu costruita in legno dall'imperatore Bizantino [[Alessio I Comneno|Alessio I]] nel 1110 per sbarrare l'ingresso del Bosforo con una catena di ferro tesa fra la torre stessa ed un'altra torre posta sulla spiaggia del quartiere di Manganae, a Costantinopoli.<ref name=mw334>Müller-Wiener (1976), p. 334</ref>
Durante l'[[Assedio di Costantinopoli (1453)|assedio di Costantinopoli del 1453]], che portò alla conquista della città, la torre era presidiata una guarnigione bizantina al comando del veneziano [[Gabriele Trevisano]]. Il fortilizio resistette ad alcuni assalti ottomani, ai quali fu consegnato dopo la presa della città.
Fu poi oggetto di numerosi restauri da parte degli [[impero ottomano|ottomani]], finché nel 1763 fu eretta in pietra.<ref name="mw334" /> È chiamata Torre di Leandro perché associata erroneamente al mito di [[Ero e Leandro]], che invece ebbe come teatro i vicini [[Dardanelli]].
==Note==
<references />
==Fonti==
| |||