Sistema circolatorio linfatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile  | 
				m Errori comuni, replaced: una alta → un'alta using AWB  | 
				||
Riga 3: 
Il '''sistema circolatorio linfatico''' o, più semplicemente, ''sistema linfatico'' è un sistema di drenaggio a una via che trasporta i fluidi dallo spazio interstiziale dei tessuti al [[Apparato circolatorio|torrente circolatorio]]<ref name=balboni465>Da {{cita|Trattato di Anatomia Umana, volume I|p. 465|Anastasi}}</ref> presente in tutti i [[mammiferi]]<ref name=balboni466>Da {{cita|Trattato di Anatomia Umana, volume I|p. 466|Anastasi}}</ref>. La sua principale funzione è il trasporto di [[proteine]], [[liquidi]] e [[lipidi]] (specialmente per i vasi drenanti l'intestino) dall'interstizio al sistema circolatorio sanguigno, ma presenta anche ruoli di filtraggio e nella [[risposta immunitaria]] favorendo l'arrivo di [[antigeni]] agli [[Organi linfoidi|organi linfoidi periferici]] per innescare i meccanismi immunitari<ref name=balboni465 />. 
Non tutti gli organi sono drenati dal sistema linfatico<ref name=balboni466 />. Il [[sistema nervoso centrale]], [[ossa]], [[midollo osseo]], [[Placenta|parte materna della placenta]] ed [[Tessuto muscolare|endomisio dei muscoli]] mancano di vasi linfatici, anche se sono provvisti di ''condotti prelinfatici'' in grado di drenare il liquido interstiziale ai linfonodi zonali. [[Cristallino]], [[cornea]], [[epidermide]], [[cartilagine]] e [[Arterie|tonaca intima delle arterie di grosso calibro]] mancano oltre che della vascolarizzazione linfatica anche di quella sanguigna<ref name=balboni466 />. 
Un recente studio<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Antoine|cognome = Louveau|nome2 = Igor|cognome2 = Smirnov|nome3 = Timothy J.|cognome3 = Keyes|data = 1º giugno 2015|titolo = Structural and functional features of central nervous system lymphatic vessels|rivista = Nature|volume = advance online publication|lingua = en|accesso = 8 giugno 2015|doi = 10.1038/nature14432|url = http://www.nature.com/nature/journal/vaop/ncurrent/full/nature14432.html?message-global=remove}}</ref> ha dimostrato un collegamento tra il [[cervello]] ed il [[sistema immunitario]]. Questo lavoro dimostra l'esistenza di una ramificata rete di sottili vasi linfatici che attraversa le meningi: la sua esistenza smentisce l'idea, radicata da oltre un secolo, che il cervello fosse completamente isolato dal sistema immunitario. La scoperta potrà avere notevoli ricadute sullo studio e la terapia di molte malattie neurologiche. 
Riga 41: 
==== Collettori ==== 
I vasi collettori nascono dalla confluenza di più vasi precollettori. Si distiguono in ''superficiali'' se decorrono nei tegumenti, nello spesso del tessuto connettivo sottocutaneo e indipendenti dal decorso dei vasi sanguigni e ''profondi'' se posti più profondamente alla fascia comune o all'interno dei visceri e satelliti dei vasi arteriosi o venosi. Si dividono ancora in ''collettori afferenti'' o ''pre-linfonodali'' e ''collettori efferenti'' o ''post-linfonodali'' a seconda che sfocino o nascano da un linfonodo. 
Nei vasi collettori non è possibile suddividere la parete in tre tonache distinte. Data la loro natura muscolare è possibile notare l'organizzazione dei fasci muscolari ad andamento elicoidale divisi in due strati a direzione opposta, uno ''interno'' o ''intimo'' e uno ''esterno'' o ''avventiziale''. Manca quasi completamente il contingente elastico. Numerosi fasci connettivali dipartono a raggera dalla periferia della parete per ancorarsi all'ambiente circostante donando a tali vasi un aspetto beante<ref name=balboni472 />. 
Riga 61: 
== Linfonodi == 
{{vedi anche|Linfonodo}} 
I linfonodi sono stazioni interposte sul decorso dei vasi linfatici. Ogni linfonodo spezza un collettore in una parte pre-linfonodale e una post-linfonodale. 
Il ruolo dei linfonodi è di filtrare la linfa che viene riversata dai numerosi vasi afferenti e riversarla nell'unico vaso efferente. In questo contesto i linfonodi svolgono un ruolo della risposta immunitaria poiché tutti gli antigeni che arrivano dai tessuti vengono catturati ed esposti ai linfociti per attivare la risposta. 
== Derivazione embriologica == 
Il sistema linfatico comincia il suo sviluppo verso la fine della VI settimana<ref name=moore333>Da {{cita|Lo sviluppo prenatale dell'uomo|p. 333|Moore}}</ref>. I vasi linfatici si sviluppano in maniera simile ai vasi sanguigni e si forma una rete linfatica dalla connessione dei capillari linfatici. Alla fine del periodo embrionale<ref>Il periodo embrionale termina all'incirca all'VIII settimana dopo che le principali strutture interne ed esterne si sono organizzate, ma non completamente organizzate. In questo periodo si ha  
* due ''sacchi linfatici giugulari'' vicino ai primordi della giunzione giugulosucclavia; 
* due ''sacchi linfatici iliaci'' vicino alla giunzione delle vene iliache con le vene cardinali posteriori; 
 | |||