Fuoco a oriente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta sezione Bibliografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro "mechadesign" e/o "temamusicale" del template:Film (v. richiesta)
Riga 18:
|soggetto = [[Lillian Hellman]]
|sceneggiatore = [[Lillian Hellman]]<br />[[Burt Beck]] (dialoghi aggiunti versione rimontata)
|produttore = [[Samuel Goldwyn]] <br />
[[William Cameron Menzies]] (associato)
|produttoreesecutivo =
Riga 51:
|effettispeciali = [[Ray Binger]], [[Clarence Slifer]]
|musicista = [[Aaron Copland]]
|scenografo =[[Perry Ferguson]] <br />[[McClure Capps]] (associato)<br />
|temamusicale = [[Gil Grau]], [[Jerome Moross]], [[Arthur Morton]] (orchestrazione, non accreditati)<br />
[[Heinz Roemheld]] (direzione orchestrale)<br />
[[Ira Gershwin]] (testi canzoni)
|scenografo =[[Perry Ferguson]] <br />[[McClure Capps]] (associato)<br />
[[Howard Bristol]] (arredamenti)
|costumista =
Riga 60 ⟶ 57:
|premi =
}}
'''''Fuoco a oriente''''' (''The North Star'') è un [[film]] del [[1943]] diretto da [[Lewis Milestone]]. In [[Italia]] fu distribuito nel [[1949]].
 
[[Farley Granger]] è qui al suo debutto sullo schermo.
Riga 84 ⟶ 81:
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Crescent Productions, Inc., fu registrato il 4 novembre 1943 con il numero LP12585<ref name=AFI>< /ref>.
 
Distribuito dalla [[RKO Radio Pictures]], il film uscì nelle sale cinematografiche USA presentato a New York il 4 novembre 1943.
Riga 114 ⟶ 111:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria: Film drammatici]]
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]