Reattore nucleare a fissione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Tizio X (discussione | contributi)
Riga 35:
Tra i primi reattori realizzati vi fu l'italiano PEC (''Prova Elementi Combustibile''), che era funzionale al progetto Franco-Italo-Tedesco del Phénix, sfociato poi nella realizzazione del reattore NERD [[Superphénix]] di Creys-Malville.
 
Vanno citati, tra i reattori di potenza, quelli utilizzati per la trazione. Le necessità, in questo caso, sono quelle di leggerezza e ottimo contenimento delle radiazioni: a tale scopo, la filiera PWR è generalmente usata, in quanto permette di tenere turbine e generatori in zona sicura, essendo il fluido esente da radiazioni. In realtà il circuito primario è stato realizzato anche con fluidi diversi, come nel reattore italiano R.O.S.P.O. (''Reattore Organico Sperimentale Potenza Zero''), realizzato come prototipo per la futura (e mai realizzata) nave Enrico Fermi a propulsione nucleare, in cui venivano utilizzati prodotti organici cerosi, simili ai comuni oli diatermici - sempre allo scopo di ridurre le dimensioni. Malgrado i molti progetti (la nave tedesca Otto Hahn, quella americana Savannah, e altre sono state effettivamente realizzate, ma senza grande successo), la propulsione nucleare è oggi usata solo nei [[sottomarino nucleare|sottomarini militari]] (e alcuni di ricerca), nelle grandi [[portaerei]] e nei [[rompighiaccio]] russi della classe Lenin.
 
===Reattori Magnox===