Outlander - L'ultimo vichingo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro "mechadesign" e/o "temamusicale" del template:Film (v. richiesta), replaced: quote → citazione (2)
Riga 43:
|effettispeciali= Aaron Dinsmore, Mark Lawton, Steven Sanger, Lawrence Willett
|musicista= [[Geoff Zanelli]]
|temamusicale=
|scenografo= [[David Hackl]]
|costumista= Debra Hanson
Riga 70 ⟶ 69:
Freya riesce a decapitare il cucciolo di Moorwen, mentre l'adulto uccide Boromir e gli altri guerrieri. Sopravvivono solo Wulfric, Freya e Kainan, che scappando dal mostro si ritrovano su una scogliera. Qui il mostro ferisce mortalmente Wulfric, ma Kainan e Freya riescono a ucciderlo, facendolo cadere mutilato giù dalla scogliera. Wulfric, in fin di vita, nomina Kainan nuovo re del villaggio.
La scena finale mostra Kainan distruggere il dispositivo di soccorso, da lui attivato per essere ritrovato dai compagni e portato in salvo, avendo deciso di continuare la sua esistenza come nuovo re di quel villaggio.
Quando tutto sarà finito solamente la giovane principessa vichinga Freya saprà, o meglio, crederà di sapere, la vera origine dell'alieno.{{quotecitazione|Kainan ci era stato mandato dagli dèi e quando venne il momento di tornare da loro egli scelse di restare con noi per sempre}}
 
== Produzione ==
Il regista [[Howard McCain]] iniziò a scrivere ''Outlander'' nel [[1992]], quando frequentava la [[Tisch School of the Arts]] (divisione della [[New York University]]).<ref name=ign>{{cita web|lingua=en|autore=|url=http://movies.ign.com/articles/726/726840p1.html|titolo=From Pathfinder to Outlander|editore=Movies IGN|data=21-10- ottobre 2006|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref>
L'ispirazione per il film McCain la trovò leggendo un articolo sul popolo e sulla [[mitologia vichinga]], recensito dalla rivista ''Archaeology''; e trovò le basi per la sceneggiatura fondendo temi col [[poema epico]] ''[[Beowulf]]''.<ref name=ign/>
Non convinto dall'aspetto e dalle origini del mostro, McCain archiviò il progetto sino al [[1998]]; anno in cui conobbe lo sceneggiatore [[Dirk Blackman]]. Blackman, rivide parte della storia e inserì elementi fantascientifici rendendo alieni sia il protagonista, che la creatura da cacciare; provvide inoltre al ridisegno del mostro.<ref name=ign/>
 
Il nome ''Moorween'', è stato spiegato dal regista come un gioco di parole su "Morlock", personaggio apparso nel romanzo ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' di [[H.G. Wells]].<ref name=ugo/>
Dato che nessun produttore era interessato al suo progetto, McCain trovò il modo di autofinanziare il film; programmando inoltre di svolgere la lavorazione nell'[[Isola del Sud]] ([[Nuova Zelanda]]).<ref name=ugo>{{cita web|lingua=en|autore=Troy Rogers|url=http://www.ugo.com/ugo/html/article/?id=16070&sectionId=2|titolo=Howard McCain, Outlander Interview|editore=UGO|data=21-11- novembre 2006|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref>
Nel [[2004]], quando il progetto stava per essere annullato, lo [[studio cinematografico]] Ascendant Pictures e il produttore [[Barrie M. Osbourne|Barrie M. Osborne]] si associarono come finanziatori.<ref name=ugo/>
 
Riga 86 ⟶ 85:
=== Cast ===
Per il ruolo di Kainan, McCain dichiarò di volere una "persona con l'anima" in grado di trasmettere forza e fiducia, e non un attore preposto per interpretare personaggi secondari.<ref name=ugo/>
Avviata la [[pre-produzione]], McCain fu assegnato come regista e cosceneggiatore (in ausilio con Blackman), e [[Karl Urban]] si presentò al [[casting (cinema)|casting]] per il ruolo da protagonista.<ref name=urban>{{cita web|lingua=en|autore=Ian Mohr|url=http://www.variety.com/article/VR1117922651.html?categoryid=13&cs=1|titolo=Weinsteins nab sci-fi alien epic|editore=Variety Magazine|data=12-05- maggio 2005|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref>
 
Dopo Urban, fu ascoltato [[James Caviezel]], che al primo impatto piacque molto al regista. In effetti, McCain cercava un attore di marcata origine europea e non un americano che si sarebbe distaccato troppo dal personaggio.<ref name=ugo/>
A settembre 2006, Caviezel fu confermato come principale interprete, a discapito di Urban.<ref name=board>{{cita web|lingua=en|autore=|url=http://comingsoon.net/news/movienews.php?id=16625|titolo=James Caviezel boards Outlander|editore=ComingSoon|data=22-09- settembre 2006|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref> Al fine di ottenere il rendimento migliore, a Caviezel fu imposto di partecipare a lezioni di [[lingua norrena]] avendo come insegnante un esperto proveniente dall'[[Islanda]].<ref name=ugo/>
 
Per rendere più realistico possibile il proprio personaggio, l'attore [[Patrick Stevenson]] ha studiato il [[paganesimo norreno|culto pagano]], il [[Dio]] scandinavo [[Thor]] e la simbologia delle [[Pietra runica|pietre runiche]].<ref name=flick>{{cita web|lingua=en|autore=|url=http://www.canadaeast.com/ce2/docroot/article.php?articleID=84453|titolo=N.B. actor plays Viking in sci-fi flick, The Outlander, shot in Halifax|editore=Canada East|data=27-12- dicembre 2006|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref>
Gli ultimi attori a far parte del cast, sono stati [[Ron Perlman]], [[John Hurt]] e [[Sophia Myles]].<ref name=principal>{{cita web|lingua=en|autore=|url=http://comingsoon.net/news/movienews.php?id=17337|titolo=Outlander Principal Photography Started|editore=ComingSoon|data=02-11-2 novembre 2006|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref>
 
=== Riprese ===
Le riprese sono iniziate 16 ottobre [[2006]] nel comune di [[Halifax (Canada)|Halifax]] e al Nine Mile River ([[Nuova Scozia]]), per un periodo di dieci settimane.<ref name=board/> Dopo la [[___location scouting]] in vari territori della [[Nuova Zelanda]] e della [[Columbia Britannica]], si è deciso di filmare le principali ambientazioni alla [[Baia delle Isole]] ([[Terranova]]).<ref name=board/>
 
I [[fiordi]] e le insenature tipiche della [[Scandinavia]] sono stati ripresi sempre nella Baia, grazie ad una speciale insenatura che rendeva ottimo lo scenario.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Cliff Wells|url=http://www.thewesternstar.com/news.aspx?storyID=52645|titolo=Little Lark Harbour becomes Hollywood North|editore=The Western Star|data=20-10- ottobre 2006|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref>
 
La principale nave vichinga del film è stata costruita come replica della [[nave di Oseberg]] (conservata al [[Museo delle navi vichinghe di Oslo]]). La replica è stata ridotta di dieci piedi rispetto all'originale (da 77 e 66 piedi), per renderne più facile il trasporto sul mare; la costruzione è avvenuta a Little Port ed è stata bruciata a Terranova per l'ultima scena.
Riga 111 ⟶ 110:
Il progetto finale della creatura Moorween è stato sviluppato gratuitamente dal disegnatore [[Patrick Tatopoulos]].
A detta del designer, ha descritto la sua rivisitazione come un essere a metà tra il mostro e l'animale. McCain, dopo aver visto la versione finale del Moorween, ha elogiato il lavoro di Tatopolous in un'intervista:<ref name=ugo/>
{{quotecitazione|[Tatopolous] Ha saputo quantificare mostruosità, sensualità, il senso di una personalità senziente, e un livello di intelligenza perfetto.||He brought the right amount of fierceness, sensuality, the sense of personality and a sentient kind of intelligence to [the Moorwen] that was perfect.|lingua=en}}
 
La creatura è stata rivista da Tatopolous come dotata da [[bioluminescenza]], capacità in grado di attirare le prede.<ref name=ugo/>
 
== Distribuzione ==
Con l'acquisizione dei diritti cinematografici, la [[The Weinstein Company]] aveva programmato di distribuire il film nel circuito cinematografico del globo durante il [[2008]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5103&Itemid=59|titolo=Outlander salta l'uscita cinematografica|editore=Bad Taste|data=20-09- settembre 2008|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref>
 
A fine agosto 2008, tramite ''Cinematical'' fu annunciato che la pellicola sarebbe stata commercializzata esclusivamente per il mercato [[home video]]; ciò perché la compagnia dei fratelli Weinstein era incerta sulla riuscita cinematografica. Ma in seguito è stata annunciata la distribuzione mondiale programmata per il 2009.<ref>{{cita web|lingua=en|autore=|url=http://www.cinematical.com/2008/08/27/well-thats-that-outlander-going-direct-to-dvd/|titolo=Well that's that Outlander going direct-to-DVD|editore=Cinematical|data=27-08- agosto 2008|accesso=20-09- settembre 2008}}</ref>
 
==Voci correlate==