Castello di Windsor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 125:
=== 1350–1500 ===
[[File:Windsor Noman gate 01.JPG|thumb|upright=1.4|La ''Porta normanna'', l'ultimo bastione di difesa prima del cortile superiore dove si trovano gli appartamenti reali, venne eretta all'epoca di Edoardo III]]
[[Edoardo III d'Inghilterra|Re Edoardo III]] nacque nel castello di Windsor il 13 novembre [[1312]], e da allora venne definito anche col nome di "Edoardo di Windsor". All'inizio del [[1350]] egli incominciò un programma di demolizione e ricostruzione del castello destinato a durare ben 24 anni. Non venne demolita la cosiddetta "
La prigione di Enrico II (la Torre Rotonda) venne rimpiazzata dall'attuale prigione, anche se non venne innalzata allo stato attuale sino al XIX secolo. Vennero anche aumentate le fortificazioni. La cappella del castello venne sostanzialmente allargata, ma il progetto per la costruzione di una nuova chiesa non ebbe luogo, probabilmente a causa della scarsità della manodopera e delle risorse disponibili che erano state decimate dalla [[Peste Nera]]. Databile a questo periodo è anche la Porta Normanna ("[[#Layout-image|M]]"). Questo cancello largo e imponente ai piedi della Torre Rotonda è l'ultimo bastione di difesa prima del Quartiere Superiore ("[[#Layout-image|B]]") dove sono situati gli appartamenti reali.
Riga 131:
Nel [[1348]] re Edoardo III fondò l'[[Ordine della Giarrettiera]], la cui cerimonia annuale di conferimento ha proprio luogo nella [[Cappella di San Giorgio]], la cappella principale del castello di Windsor. Nel 1353–1354, egli costruì anche il Portico dell'Erario.
Nel [[1390]], durante il regno di [[Riccardo II d'Inghilterra|Riccardo II]], sappiamo che la
[[File:St Georges Chapel Windsor 01.jpg|thumb|left|upright=1.4|Veduta laterale della St George's Chapel iniziata nella sua costruzione sotto il regno di Edoardo IV.]]
[[Edoardo IV d'Inghilterra|Re Edoardo IV]] (1461–1483), primo re della casa di York, viene spesso indicato come ''"incline alla vana pompa"''<ref name=Lambarde>{{Cita libro |cognome=Lambarde |nome=William |titolo=Dictionarium Angliæ topographicum & historicum |editore=Fletcher Gyles |anno=1730}}</ref>, iniziò la costruzione dell'attuale [[Cappella di San Giorgio]] nel [[1475]]. La cappella è più una cattedrale in miniatura e un mausoleo reale piuttosto che una semplice cappella. La sua architettura è un grande apparato gotico perpendicolare. Durante il regno di [[Enrico VII d'Inghilterra|Enrico VII]], gran parte della cappella originale venne demolita per fare spazio alla [[Lady Chapel]], che il re successivamente abbandonò come progetto. Questa costruzione fu uno dei primi grandi lavori di costruzione interni alla cinta muraria.
La costruzione della cappella segnò un punto di svolta nell'architettura del castello.
=== Da fortezza a palazzo ===
|