Castello di Windsor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 141:
Anche si è soliti ritenere con certezza che Edoardo III sia il monarca che abbia iniziato la trasformazione del castello da fortezza a confortevole residenza, se comparato con altri palazzi reali come [[Palazzo di Whitehall|Whitehall]] e [[Nonsuch Palace|Nonsuch]], Windsor rimase una residenza molto spartana.<ref name="williams">{{Cita libro |nome=Neville |cognome=Williams |titolo=Royal Homes |editore=Lutterworth Press |anno=1971 |isbn=0-7188-0803-7 }}</ref> [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] (regnante nel [[1509]]–[[1547]]) ricostruì il portale principale del castello attorno al [[1510]], disponendolo in modo tale che gli eventuali aggressori fossero costretti a combattere in salita, faticando maggiormente nell'assedio della fortezza. Lo stemma sopra l'arco del cancello riporta un melograno, simbolo della prima moglie del sovrano, la regina [[Caterina d'Aragona]].
L'unico figlio maschio di Enrico VIII e suo successore
La sorella di Edoardo VI, la regina [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] (regnante nel [[1558]]–[[1603]]) trascorse gran parte della propria vita a Windsor, reputandolo il posto più sicuro dove ritirarsi nei momenti di ansia e pericolo.<ref name="williams" /> Anche se ai suoi tempi il castello aveva ancora molto della vera e propria fortezza, ella contribuì personalmente alla trasformazione di esso con la costruzione della terrazza a nord ("[[#Layout-image|N]]"), costruendovi poi una galleria coperta sopra di essa, un primitivo esempio di quelle strutture che diverranno in seguito le serre. Questa struttura è sopravvissuta sino a noi relativamente inalterata, con molti segni dello stile Tudor riscontrabili in special modo nel grande camino centrale ed attualmente essa ospita la biblioteca reale.
|