Variabile libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pokipsy76 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Pokipsy76 (discussione | contributi)
+definizione induttiva
Riga 1:
In [[logica matematica]] e in particolare in un [[linguaggio del primo ordine]] si dice che una variabile occorre libera in una [[formula ben formata]] <math>\mathcal A</math> se nella formula non ci sono quantificatori su tale variabile.
 
==Esempi:==
 
* Nella formula
Riga 10:
:<math>\forall x A(x,y)</math>
(dove <math>A</math> è un simbolo per predicato binario) sono presenti le variabili <math>x</math> e <math>y</math> di cui <math>y</math> occorre libera (non ci sono quantificatori su <math>y</math>) ma <math>x</math> no.
 
== Definizione induttiva==
 
La nozione di ''variabile libera'' in <math>\mathcal A</math> si può definire induttivamente nel seguente modo:
* se <math>\mathcal A</math> è una formula atomica allora ''x'' occorre libera in <math>\mathcal A</math> se ''x'' compare in <math>\mathcal A</math>.
* se <math>\mathcal A</math> è ottenuta dalle formule <math>\mathcal B</math> e <math>\mathcal C</math> congiungendo queste con un simbolo di [[connettivo logico]] allora ''x'' è libera in <math>\mathcal A</math> se lo è in <math>\mathcal B</math> e <math>\mathcal C</math>.
* se <math>\mathcal A</math> ha la forma <math>\forall x_i \mathcal B</math> oppure <math>\exists x_i \mathcal B</math> allora ''x'' è libera in <math>\mathcal A</math> se è libera in <math>\mathcal B</math> e <math>x\neq x_i</math>
 
 
[[categoria: logica matematica]]