Mondegreen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  errori di grafia | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: {{S|semiotica}} In [[linguistica]] un '''''mondegreen''''' è un'inesatta percezione di una [[frase]], che viene scambiata per una [[Omofono (linguistica)|omofona]]. Un ''mondegreen'' si può produrre casualmente o per l'intenzione dell'autore di includere un [[significato]] ulteriore o alternativo. == Coniazione == Il termine è  ''Ye Highlands and Ye Lowlands,<br /> Oh Where hae ye been?<br /> They hae slain the Earl of Moray<br /> And Lady Mondegreen. (Voi monti e vallate,<br /> Riga 13: Hanno ucciso il conte di Moray<br /> E Lady Mondegreen)<br /><br /> La prima "vittima" del ''mondegreen'' fu proprio la bambina: l'ultimo verso, infatti, in realtà era ''And laid him on the green'' ("E l'hanno disteso sull'erba"). Avendo scoperto di aver sempre frainteso il verso, l'autrice decise di dare un nome a questo esempio di [[pareidolia]] acustica, e lo chiamò appunto ''mondegreen''.  == Soramini == Un caso particolare di mondegreen, detto ''soramimi'' (da un termine giapponese che significa "udire male"), è applicato all'interpretazione dei testi delle canzoni straniere, ma  * la rubrica "Canzoni travisate" del programma [[Chiamate Roma Triuno Triuno]]; * il [[fenomeno di Internet]] diffuso in area [[italofonia|italofona]] che coinvolge il cantante iraniano [[Shahram Shabpareh]] e il suo brano ''Paria'', che a seguito di una reinterpretazione in ''soramimi'' è divenuto noto con il titolo ''Esce ma non mi rosica''<ref> ==Note== Riga 26 ⟶ 28: [[Categoria:Pragmatica]] [[Categoria:Parole d'autore]] | |||