Codifica di canale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tipologie di Codici: i codici a blocchi sono tutti lineari |
aggiustate un po' di cose |
||
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|aprile 2007|[[Utente:Luisa|Luisa]] 17:58, 12 apr 2007 (CEST)}}
La ''codifica di canale''' è in telecomunicazioni il processo volto a garantire la trasmissione ottimale di un [[messaggio]] trasmesso attraverso un [[Canale (telecomunicazioni)|canale]] con [[Rumore#Elettronica|rumore]].
== Modalità di scambio delle informazioni e dialogo dei protocolli==
Le informazioni vengono scambiate in modalità
*''' *''' *'''Duplex''', I protocolli comunicano tra loro usando le discipline '''One Way''', '''Two Way Alternate''' o '''Two Way Simultaneous'''
== Codici di
A seconda del tipo di messaggio da trasmettere si sceglierà il tipo di controllo degli errori e, eventualmente, di correzione (infatti, nell'invio es.: di fotogrammi video in videoconferenza non sarà richiesto che arrivino integri tutti i dati; al contrario, es.: trasmissione FTP, sarà imperativo garantire l'arrivo corretto di tutti i dati.
Riga 15 ⟶ 17:
== ARQ (Automatic Repeat-reQuest) ==
Modalità a sua volta divisa in
*'''Stop and Wait''': il mittente invia un messaggio e attende dal destinatario una conferma positiva (''ACK''), negativa (''NACK'') o un comando
*'''Go Back N''': il mittente dispone di un buffer dove immagazzina N pacchetti da spedire, man mano che riceve la conferma ACK svuota il buffer e lo riempie con nuovi pacchetti; nell'eventualità di pacchetti persi o danneggiati e scartati avviene il re-invio del blocco di pacchetti interessati, I pacchetti ricevuti dal destinatario dopo quello scartato vengono eliminati.
*'''
== FEC (Forward Error Correction) ==
Al messaggio vengono aggiunte informazioni aggiuntive che consentono di rilevare, e talvolta correggere, gli errori introdotti nella trasmissione.
== Valutazione di un Codice ==
Le prestazioni di un codice vengono misurate in:
*''
*''
*''
== Tipologie di codici ==
▲''Capacità di Correzione'': numero massimo di errori che esso riesce a correggere in una parola di codice (minore a quella di rilevazione)
Esistono varie tipologie di codici, principalmente divisibili in codici a ''blocchi'' (o ''lineari'', come quello di [[Codice di Hamming
Nel primo caso, ''codici a blocchi'', tutti i blocchi-dati sono legati tra loro da sequenze aggiunte ai pacchetti e distinguibili tra loro; nel secondo caso, invece, ai pacchetti viene raggiunta una certa ridondanza Q e i pacchetti, sebbene non distinguibili, sono comunque tra loro legati.▼
▲''Code rate'': è il rapporto fra la lunghezza totale della parola di codice (''n'') e bit di messaggio (''k''), <math>R_c =\frac{K}{N}\,\!</math>, rappresenta una misura in termini di efficienza del codice.
==
* [[Codifica convoluzionale]]
▲Esistono varie tipologie di codici, principalmente divisibili in codici a ''blocchi'' (o ''lineari'', come Hamming/Ripetizione/CRC/Parità) e codici ''convoluzionali''.
[[be:Карэкцыя памылак]]
▲Nel primo caso, ''codici a blocchi'', tutti i blocchi-dati sono legati tra loro da sequenze aggiunte ai pacchetti e distinguibili tra loro; nel secondo caso, invece, ai pacchetti viene raggiunta una certa ridondanza Q e i pacchetti, sebbene non distinguibili, sono comunque tra loro legati.
[[ca:Detecció d'errors]]
[[de:Fehlerkorrekturverfahren]]
[[en:Error detection and correction]]
[[es:Detección de errores]]
[[fr:Code correcteur]]
[[ko:오류정정부호]]
[[he:קוד תיקון שגיאות]]
[[nl:Kanaalcodering]]
[[ja:誤り検出]]
[[pt:Error Correcting Code]]
[[ru:Коррекция ошибок]]
[[th:การตรวจจับ และแก้ไขความผิดพลาด (Error detection and correction)]]
|