Irfis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
Passata poi con il BdS a [[Capitalia]] group nel [[2004]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/05/21/patrimonio-irfis-capitalia-imprese-siciliane-penalizzate.html Patrimonio Irfis a Capitalia 'Imprese siciliane penalizzate' - La Repubblica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, poi transitata al [[Unicredit|Gruppo Bancario UniCredit]] (76% dell'azionariato del [[Banco di Sicilia]]).
Nel gennaio [[2012]] è stata acquisita dalla [[Regione Siciliana]], (che ne deteneva il 21%) per la totalità delle quote che ne cambia la ''mission'', da impresa bancaria a società finanziaria specializzata nel credito agevolato e nella erogazione di Fondi regionali.
Diviene una Società a socio unico, soggetta ad attività di direzione e coordinamento della Regione Siciliana, con capitale sociale 17.999.996 euro<ref>[http://www.irfis.it/profilo-della-societa/presentazione Presentazione — Irfis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel luglio [[2012]] viene nominato presidente dal governo Lombardo Francesco Maiolini, ex direttore generale di
Il 27 ottobre 2016 è nominato presidente della società l'avvocato Alessandro Dagnino<ref>{{Cita web|url=http://m.livesicilia.it/2016/10/27/irfis-crocetta-sceglie-il-presidente-e-lavvocato-alessandro-dagnino_795431/|titolo=Irfis, Crocetta sceglie il presidente E' l'avvocato Alessandro Dagnino|sito=Quotidiano Sicilia - Cronaca Sicilia - Notizie, sport, attualità e politica siciliana: Live Sicilia|accesso=2016-10-30}}</ref>.
|