Slapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Specificate informazioni, più dettagliate e chiare.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
replaced: →, typos fixed: b ) → b) using AWB
Riga 1:
{{nota disambigua|la lesione del [[cercine glenoideo]]|SLAP lesion}}
{{Nota disambigua||Slap (disambigua)|Slap}}
Lo '''slapping''' (o '''slap''') è una tecnica specifica degli [[strumenti a corda]] (in particolare [[basso elettrico]] e [[contrabbasso]]), nata negli [[Stati Uniti d'America]] nell'ambito della musica afroamericana, in cui si alternano "strappi" (pull o popping o slap) e percussioni (thumb ) con il pollice alle [[Corda (musica)|corde]] di uno strumento. Diciture analoghe sono: "Thumb (che indica la percussione) e Popping o Slap (per gli "strappi"). Quindi: " Thumb and Slap oppure Thumb and Pull oppure Thumb and popping"
 
== Storia ==
Le origini di questa tecnica sono incerte: anche se già utilizzato sul contrabbasso, si ritiene comunemente che l'inventore dello ''slapping'' su un basso elettrico sia [[Larry Graham]], bassista degli [[Sly & The Family Stone]], il quale (come spiegato da lui stesso in un video didattico), cominciò ad intuire le possibilità percussive del basso elettrico per necessità, non avendo un batterista nella sua prima band. Fino ad allora I bassisti avevano sempre suonato pizzicando le corde con il pollice e/o l'indice, ma in maniera molto delicata, spesso con la parte laterale della mano appoggiata sulle corde in prossimità del ponte, per smorzare il suono. Graham, per ovviare alla mancanza di un batterista, cominciò ad esagerare questi movimenti e a pizzicare le corde sempre più forte fino a percuoterle (sempre in un suo video didattico Graham chiama scherzosamente l'effetto ottenuto "funk attack snap" cioè un colpo secco o letteralmente "schiocco" che garantisce un attacco molto percussivo e funk), riuscendo così a completare la sezione ritmica e dando vita ad un nuovo sound. Nei decenni seguenti questa tecnica fu ripresa e sviluppata in diversi modi da una moltitudine di artisti, fino ad entrare a tutti gli effetti nel linguaggio del basso elettrico.
 
Maestri e pionieri dello slap sono considerati [[Stanley Clarke]], [[Marcus Miller]], [[Louis Johnson]], e successivamente [[Mark King]], [[Victor Wooten]] e [[Alain Caron]].