Pietro Marcenaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Unisco template Carica pubblica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
==Biografia==
Ha conseguito la maturità classica, dopo di che, nel [[1975]] si è trasferito a [[Torino]], per lavorare in un'azienda dell'indotto [[FIAT]].
«È considerato l’erede di [[Vittorio Foa]], padre nobile della sinistra. Di Foa è allievo e amico fin dai tempi della costituzione del [[Psiup]]. E con Foa ha scritto il suo libro più importante: ''Riprendere tempo'' (Einaudi 1982)»<ref>https://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=MARCENARO%20Pietro</ref>.
Si è iscritto al [[Partito Comunista Italiano|PCI]] nel [[1989]]. È stato segretario regionale della [[FIOM]] e della [[CGIL]] del [[Piemonte]]. Dopo di che, entra in politica per ricoprire il ruolo di segretario regionale dei [[Democratici di Sinistra|DS]].
Nel [[2005]] è stato inizialmente designato come candidato alla regione. È stato poi scartato, per malumori interni alla coalizione, quando aveva già iniziato la campagna elettorale. Al suo posto è stata scelta [[Mercedes Bresso]], che ha poi sconfitto [[Enzo Ghigo]], il presidente uscente.
Riga 69 ⟶ 72:
*Membro del Bureau del Gruppo Socialista del CdE e della UEO
*Comitato parlamentare di Controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.pietromarcenaro.it|Sito ufficiale}}
|