Sciummo/Tu sei mio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tracce: link diretto su Leo Chiosso |
neretto e corsivo |
||
Riga 30:
Le canzoni sono presenti nell'album ''[[Moliendo café (album)|Moliendo café]]'' del [[1962]] e nella raccolta di tutti i singoli prodotti fino al 1964 ''[[Ritratto: I singoli Vol. 2]]'' del 2010.<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale].</ref>
[[Tony De Vita]] cura l'[[arrangiamento]] di '''''Tu sei mio''''' e accompagna con la sua orchestra, Mina nei due brani.
== ''Sciummo'' ==
Un classico della canzone napoletana che deve la sua bellezza e popolarità al contenuto poetico del testo, un capolavoro di [[Enzo Bonagura]], che si firma con lo pseudonimo Lucillo. Nel [[dialetto napoletano]] il titolo è una parola poco usata per designare un fiume.<ref name=Curcio>{{cita|Dizionario Curcio|''Le Canzoni'', op. citata, ''Sciummo'', pp.383-384}}</ref>
Presentata al [[Festival di Napoli 1952]] da [[Achille Togliani]] e [[Sergio Bruni]], si classifica quarta, ma diventerà un successo mondiale nella versione in inglese intitolata '''''The River''''' con il testo di [[Robert Mellin]] (non, come erroneamente riportato, di [[Helen Merrill]] che la inciderà solo nel 1965),<ref>{{discogs|master|420364|The Artistry of Helen Merrill|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> cantata per primo da [[Bing Crosby]] nel [[1955]]<ref>{{discogs|release|8096698|Bing Crosby with John Scott Trotter and his orchestra|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> e poi da [[Frank Sinatra]] e altri.<ref name=Curcio/>
=== [[Cover]] ===
|