Elephant walk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; elimino parametri vuoti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Dopo la seconda guerra mondiale ==
[[File:F-16 Kunsan AB Elephant Walk.jpg|thumb|upright=1.2|
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la locuzione ''Elephant walk'' rimase nel lessico comunemente impiegato dalle nuove forze aeree autonome statunitensi, la [[United States Air Force]] (USAF), per identificare una operazione di decollo rapido in massa di un gran numero di aerei. Durante la [[Guerra fredda]] i bombardieri dello [[Strategic Air Command]] in [[allerta a terra]] effettuavano regolarmente spettacolari decolli in massa con una formazione ''Elephant walk'', in cui era anche previsto di ridurre al massimo il tempo di esecuzione secondo le procedure del cosiddetto ''[[Minimum interval takeoff]]''<ref>E. Schlosser, ''Comando e controllo'', pp. 379-381.</ref>.
|