Gruppo Labronico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintassi |
Aggiungo informazioni e nota puntuale |
||
Riga 4:
== Storia ==
Il gruppo nacque da una riunione tenuta presso il [[Caffè Bardi]] di [[Livorno]]<ref name="comunenotizie">{{cita pubblicazione | nome=Luciano |cognome= Bonetti|titolo=Caffè Bardi a Livorno, "ritrovo" dei post-Macchiaioli |rivista=CN - Comune Notizie |editore=Comune di Livorno |città=Livorno |volume= |numero=32 |anno=2000|mese=ottobre-dicembre |pp= |id= |pmid= |url=http://www.comune.livorno.it/_cn_online/index.php?id=715 |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref> il 15 luglio 1920 e alla quale parteciparono molti artisti livornesi, tra i quali [[Adriano Baracchini Caputi]], [[Beppe Guzzi]], [[Giovanni March]], [[Renato Natali]], [[Giovanni Zannacchini]], [[Corrado Michelozzi]], [[Gino Romiti]], [[Gastone Razzaguta]], [[Ferruccio Rontini]], [[Renuccio Renucci]], [[Alberto Zampieri]] e altri, tutti definiti come post-[[macchiaioli]]<ref name="comunenotizie"/><ref>{{cita web|url=http://www.comune.livorno.it/_livo/it/default/143/Storia-del-Museo-Civico-Giovanni-Fattori.html|titolo=Storia del Museo Civico Giovanni Fattori|editore=Sito istituzionale del Comune di Livorno}}</ref>. Scopo del gruppo fu quello di valorizzare l'arte livornese.
Altri importanti membri del gruppo furono [[Ulvi Liegi]], [[Plinio Nomellini]], [[Cafiero Filippelli]], [[Giovanni Lomi]], [[Giulio Ghelarducci]], [[Manlio Martinelli]], [[Umberto Fioravanti]], [[Gio Batta Lepori]] e .[[Carlo Domenici]] Il gruppo già dai suoi primi anni organizzò mostre a livello internazionale e nazionale, come l'Esposizione Internazionale d'Arte di San Remo e la 90ª Esposizione degli Amatori e Cultori di Roma ([[1921]]).
[[Gino Romiti]], che fu presidente del Gruppo dal 1943 al 1967, dette al sodalizio artistico un'impronta tradizionalista, nel solco degli insegnamenti del grande maestro labronico Giovanni Fattori. Già nel 1951, però, con l'ingresso di [[Voltolino Fontani]], artista sperimentatore vicino alle avanguardie italiane ed europee, si era affiancato alla tendenza più conservatrice un impulso innovatore che aprì la strada a molti pittori meno legati al post-macchiaiolismo.
Riga 83:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.gruppolabronico.it/|Sito del Gruppo Labronico}}
* {{cita news|autore=[[Vittorio Sgarbi]]|url=http://www.ilgiornale.it/news/genio-dei-labronici-pittori-senza-confini-1244255.html|titolo=Il genio dei «Labronici» pittori senza confini|pubblicazione=[[il Giornale]]|data=10 aprile 2016}}
* {{cita web|http://www.wix.com/lucadalcanto/Gruppo-Labronico-il-docufilm|Sito del docu-film}}
|