Attilio Calderara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
All'atto della costituzione della [[Regia Aeronautica]] transitò in forza allo [[Stato maggiore]]<ref name=S2p12/> con lo stesso grado,<ref>In forza alla Regia Aeronautica conseguì l'abilitazione al pilotaggio di velivoli H.D.C.A., [[Fiat R.2]], Fiat R.22, Ansaldo A.300, Ansaldo A.100.</ref> promosso [[tenente colonnello]] nel [[1925]] e [[colonnello]] nel [[1927]].<ref name=S2p12/>
Insegnante<ref name=M6p134/> alla [[Scuola di guerra aerea]]<ref name=S2p12/> di [[Firenze]] nel [[1929]], passo poi in forza allo Stato maggiore della 2ª Zona aerea Territoriale (Z.A.T.) di [[Padova]],<ref name=S2p12/> di cui divenne [[Capo di stato maggiore]] nel [[1931]].<ref name=S2p12/> L'anno successivo fu nominato direttore<ref name=M6p134/> dello [[Stabilimento Costruzioni Aeronautiche]] di [[Montecelio]]-[[Guidonia]] rimanendovi fino al [[1935]] quando fu nominato Addetto Aeronautico presso l'Ambasciata d'Italia a [[Londra]], [[Gran Bretagna]].<ref name=S2p12/> Posto in posizione ausiliaria per raggiunto limite d'età nel [[1938]], fu richiamato in servizio attivo poco tempo dopo e promosso [[Generale di brigata aerea]]
==Onorificenze==
|