Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione della struttura della voce come da convenzione |
|||
Riga 75:
Nel dicembre 1943 fu possibile installare il più potente motore M-107 sulla struttura di uno Yak-9U: l'incastellatura del motore era nuova, le strutture della fusoliera ed i longheroni dell'[[ala (aeronautica)|ala]] erano di [[leghe di alluminio|lega leggera]], l'intero aereo era ricoperto di compensato, il motore aveva tubi di scarico individuali e sagomati.<ref name= "Leonard p. 124.">Leonard 2005, p. 124-.</ref>
La quantità di carburante trasportata venne aumentata a 106 galloni (781 libbre). Per ri-centrare il modello, l'ala venne riposizionata di dieci centimetri in avanti e per "ammorbidire" la cloche, le superfici orizzontali della coda vennero leggermente ridotte.<ref name= "Leonard pp. 124-125.">Leonard 2005, pp. 124-125.</ref>
La parte posteriore dell'abitacolo fu allungata e il cavo dell'antenna fu inserito all'interno della fusoliera. L'armamento conservò il cannone assiale ShVAK da 20 mm, con 120 colpi e la coppia di mitragliatrici UBS sincronizzate, con 170 colpi ciascuna. Le prove di Stato ebbero luogo tra il gennaio e l'aprile 1944. Essi rivelarono che lo Yak-9U era una macchina davvero eccezionale, con una marcata superiorità su ogni altro modello di caccia operativo in quel periodo sul fronte orientale, almeno fino ai 19.800 piedi. L'aereo era molto semplice da pilotare e molto stabile. Sfortunatamente, si manifestarono anche tutti i difetti che affliggevano il nuovo motore M-107A, spesso gli stessi che già avevano caratterizzato le versioni del propulsore M-105 da cui derivava: surriscaldamento dell'unità propulsiva, perdite di olio, diminuzione di pressione in [[cabrata]], intense vibrazioni, rapida usura delle candele e, soprattutto, la corta vita del motore, che non superava le 25 ore. Nonostante tutti questi difetti, però, a causa delle sue prestazioni eccezionali, le autorità sovietiche ordinarono che lo Yak.9U/VK-107 fosse messo in produzione nell'aprile 1944. E fino al dicembre 1944 vennero prodotti 1
Si trattava di un piccolo [[monoplano]] di costruzione mista, molto simile allo Yak-1. La differenza erano i longheroni metallici delle ali, il motore VK-105PF e la cappottina a bolla. Non molto se si considera che lo Yak-1M, e soprattutto lo Yak-7, già erano giunti a queste innovazioni. Anche i radiatori dell'olio vennero però modificati. La struttura dell'aereo venne irrobustita e migliorata in ogni punto, e le armi e motori sistemabili a bordo giunsero ad essere quanto di più vario i sovietici riuscirono a realizzare con i loro monoposto.▼
== Impiego operativo ==
I primi Yak-9 entrarono in azione nella [[Battaglia di Stalingrado]], nell'ottobre del [[1942]], dando subito filo da torcere ai caccia tedeschi. In seguito i caccia sovietici, spesso chiamati gli "[[Supermarine Spitfire|Spitfire]] sovietici" per il loro tipo di motore raffreddato a liquido e le eccellenti prestazioni a quote medio-basse, si fecero valere sempre di più, ottenendo una complessiva superiorità aerea negli ultimi due anni della guerra.
Riga 87 ⟶ 90:
Una grossa formazione della versione 9DD per le scorte molto lunghe venne trasferita a [[Bari]] dall'[[Ucraina]] per aiutare i partigiani iugoslavi.<ref name= "Gunston p. 256.">Gunston 1984, p. 256.</ref>
Le unità equipaggiate con questo caccia subirono meno perdite della media. Dei 2
<ref name="Bergstrom p.124">{{Cita|Bergstrom 2008|p.32}}.</ref>
Lo Yak-9 fu anche il primo aereo dell'aviazione Sovietica a riportare una vittoria contro gli aerei tedeschi a reazione, [[Messerschmitt Me 262]]: il 22 marzo 1945, L. I. Sivko dell'812.IAP abbatté un Me 262 prima di essere a sua volta abbattuto e ucciso da un altro pilota di Messerschmitt a reazione, probabilmente Franz Schall, uno degli assi tedeschi del ''262''.<ref name= "Morgan p. 53.">Morgan 1999, p. 53.</ref>
Nel dopoguerra, i caccia ad elica Yakovlev erano ancora molto diffusi e vennero impiegati in combattimento nella [[guerra di Corea]], finendo però presto per essere distrutti dalle azioni aeree statunitensi. Secondo alcune fonti uno di loro abbatté addirittura un bombardiere [[Boeing B-29 Superfortress]] sorpreso a quote non molto elevate. Il modello impiegato era il "P", leggermente perfezionato rispetto all'"U" del tempo di guerra.
▲Si trattava di un piccolo [[monoplano]] di costruzione mista, molto simile allo Yak-1. La differenza erano i longheroni metallici delle ali, il motore VK-105PF e la cappottina a bolla. Non molto se si considera che lo Yak-1M, e soprattutto lo Yak-7, già erano giunti a queste innovazioni. Anche i radiatori dell'olio vennero però modificati. La struttura dell'aereo venne irrobustita e migliorata in ogni punto, e le armi e motori sistemabili a bordo giunsero ad essere quanto di più vario i sovietici riuscirono a realizzare con i loro monoposto.
== Versioni ==
|