Arflex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica fix vari |
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{E|spam?|aziende|aprile 2007|[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]]}}
{{W|aziende|aprile 2007|firma=[[Utente:Carlomorino|Carlo Morino]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:52, 24 apr 2007 (CEST)}}
'''Arflex''' è un'azienda di [[design]] nata nel [[1950]] a [[Milano]] ad opera di un gruppo di tecnici e imprenditori che nel [[dopoguerra]] svolsero ricerche sui materiali per imbottiture ([[gommapiuma]] e [[nastri elastici]] prodotti dalla [[Pirelli]]), dopo una prima fase di sperimentazione che vide la partecipazione dal [[1947]] di [[Marco Zanuso]].
L'azienda partecipò con i prorpi prodotti alla IX [[Triennale di Milano]] del [[1951]], dove la [[poltrona]] "Lady", disegnata da Marco Zanuso ottenne il primo premio.
Tra il 1951 e il [[1954]] furono messi in produzione sedili per auto, da sostituire ai normali sedili di serie, su progetto di [[Carlo Barassi]] (in particolare ottennero successo i sedili "Mille Miglia" e "Sedile Lettino", utilizzabili nella [[Topolino (auto)|Topolino Fiat]].
La poltrona [[Fourline]] è presente sui [[francobolli]] di design delle [[Poste Italiane]].▼
Hanno lavorato con la Arflex numerosi architetti e designer, tra i quali [[Cini Boeri]], vincitrice del premio "Compasso d'oro" del [[1979]] per il divano "Strips".
▲La poltrona
==Collegamenti esterni==
|