Idrossido di rame(II): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Sintesi: Aggiunto informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  →Sintesi: Corretto formula chimica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 99: Si può ottenere una maggiore purezza se aggiungiamo alla stessa soluzione del [[cloruro d'ammonio]] invece di soda. Tuttavia non è possibile ottenere un prodotto purissimo, anche perché eventuali processi di purificazione, portano alla decomposizione in [[Ossido rameico|CuO]] (più stabile). Si può inoltre ottenere preparando una soluzione acquosa di solfato rameico ed aggiungendovi idrossido d'ammonio in eccesso, ottenendo inizialmente un precipitato blu tenue, idrossido rameico, che si scioglie nell'eccesso di ammoniaca, andando a formare il reattivo di Schweizer. Infine, si aggiunge una soluzione acquosa di idrossido di sodio al reattivo, ottenendo così idrossido rameico con alta purezza, molto più stabile. CuSO4+NH3OH----->[Cu(NH3) [Cu(NH3) Un altro metodo di sintesi dell'idrossido di rame è per [[elettrolisi|via elettrolitica]], utilizzando un [[anodo]] di [[rame]] immerso in una [[elettrolita|soluzione elettrolitica]] contenente [[solfato di sodio]] e [[fosfato di sodio]].<ref name=HSDB/> | |||