Metropolitana di Berlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikilinks |
|||
Riga 37:
L'intera tratta (esclusa la stazione di Potsdamer Platz) era sopraelevata su viadotti in ferro (''Hochbahn'') ed attraversava il [[quartieri di Berlino|quartiere]] di [[Kreuzberg]], divenendone un elemento caratteristico.
Nel corso del 1902 furono attivate alcune estensioni: una breve, da ''Stralauer Tor'' a ''Warschauer Brücke''<ref>Attuale ''[[Warschauer Straße (metropolitana di Berlino)|Warschauer Straße]]''</ref>; una più lunga, da ''Gleisdreieck'' alla ''Knie''<ref>Attuale ''[[Ernst-Reuter-Platz]]''</ref>. Quest'ultima tratta, diretta verso l'elegante [[Charlottenburg]], era parzialmente sotterranea.
La linea fu ulteriormente estesa negli anni successivi; nel [[1910]] anche [[Schöneberg (quartiere di Berlino)|Schöneberg]] (allora [[città]] indipendente da [[Berlino]]) decise di servirsi della metropolitana, realizzando una propria linea (l'attuale ''U4''') collegata alla rete berlinese a [[Nollendorfplatz]]; la linea di Schöneberg, a differenza di quella berlinese, era di progettazione e proprietà comunale, anziché privata.
Riga 62:
* A I [[Pankow]] (oggi Vinetastraße) ↔ Wilhelmplatz (oggi Richard-Wagner-Platz) e diramaz. Bismarckstraße ↔ Ruhleben
* A II [[Alexanderplatz]] ↔ Krumme Lanke
* B I Warschauer Brücke (oggi [[Warschauer Straße (metropolitana di Berlino)|Warschauer Straße]]) ↔ Hauptstraße (oggi [[Innsbrucker Platz]])
* B II Warschauer Brücke (oggi [[Warschauer Straße (metropolitana di Berlino)|Warschauer Straße]]) ↔ Uhlandstraße
* C I Seestraße ↔ Grenzallee
* C II Seestraße ↔ [[Tempelhof]]
Riga 101:
!width=8%|Stazioni
|-
| [[Linea U1 (metropolitana di Berlino)|U1]] || [[Warschauer Straße (metropolitana di Berlino)|Warschauer Straße]] ↔ Uhlandstraße || 8,8 km || 13
|-
| [[Linea U2 (metropolitana di Berlino)|U2]] || [[Pankow]] ↔ Ruhleben || 20,7 km || 29
|