Spacesynth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
 
'''Spacesynth''', conosciuta anche come '''synthdance''', '''spacedance''', '''synthesizer dance''', e secondariamente anche come '''spacedisco''', (da non confondere con [[space disco]] o [[cosmo sound]]), è un genere di musica elettronica nato durante la metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], dalla fusione tra le ritmiche caratteristiche di generi quali [[Italo disco|Italo Disco]], [[Eurodance|EuroDanceEurodance]], [[post-disco]] e [[Synth pop|synthpop]] con le atmosfere cosmiche e spaziali, tratte dallo sci-fi e da cultura fantascientifica, caratteristiche della [[space disco]], della [[space music]] e del [[Krautrock|krautrock]], evocate da un sapiente ed intensivo uso di [[Sintetizzatore|sintetizzatori]], e talvolta di semplici parti vocali generate mediante l'utilizzo di [[vocoder]] dove di primaria importanza risultano essere una parte melodica composta da una successione di riff molto melodici, accompagnati da [[Stab (musica)|stabs]] nostalgiche, da una caratteristica bassline dal sound corposo e generalmente in [[Semicroma|sedicesimi]], ma anche [[Croma|ottavi]], disposti su di un intervallo di due [[Ottava (musica)|ottave]].
 
==Storia==