Spacesynth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Il sound introdotto da Koto e Cyber People, e affinato da progetti quali Laserdance, Proxyon, Rygar, ma anche Synthech ed altri di fine anni 80, è considerato il punto di riferimento della spacesynth dei primi anni, su cui in seguito si sviluppò il genere e su cui si basarono, e tutt'oggi si basano, gli artisti che compongono musica spacesynth.
Tra le più caratteristiche etichette discografiche del genere spacesynth dai suoi albori, vi furono la tedesca "[[ZYX Music]]" (e la sua sotto etichetta olandese "Galaxis"), la "Hotsound", la "Memory Records", l'Italiana "Beat Box", la "Made Up Records", la polacca " Snake's Music" e la "Rams Horn".
 
Successivamente, con l'inizio degli anni '90 la popolarità della spacesynth cominciò a descrescere, quasi sparendo del tutto, mentre eurodance, house, tecno ed i suoi sottogeneri dominavano le classifiche musicali.<ref name=":0" /> A tener in piedi le produzioni spacesynth la casa discografica "Hypersound Productions"<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/label/15538-Hypersound-Productions|titolo=Hypersound Productions|sito=Discogs|accesso=2016-11-02}}</ref> fondata nel 1994 (che ha chiuso i battenti nel Dicembre 2014) da Humphrey Robertson ebbe un ruolo cruciale, coniando inoltre un nome alternativo, "Synthesizer Dance", oggi utilizzato per riferirsi al genere spacesynth. L'influente artista Humphrey Robertson grazie ai suoi progetti Ciber People", "Hypnosis", "Daylight" e "Based On Bass" riuscì comunque a mantenere viva la spacesynth attraverso tutti gli anni '90 ed anche oltre, pubblicando, sotto le sue ali, svariati artisti oggi noti del genere spacesynth.
 
Alla fine degli anni '90 l'interesse per la spacesynth, e per il suo caratteristico sound melodico anni 80, crebbe divenendo mano a mano sempre più popolare.<ref name=":0" /> Nel 1999 nacque l'etichetta discografica "AXIS Records"<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/label/146961-Axis-Records-5|titolo=Axis Records (5)|sito=Discogs|accesso=2016-11-02}}</ref>, che nel 2005 si spostò nel Regno Unito divenendo "Alpha Centauri"<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/label/120710-Alpha-Centauri|titolo=Alpha Centauri|sito=Discogs|accesso=2016-11-02}}</ref>. Sotto il nome di AXIS Records fu, fin da subito, un punto di riferimento per le produzioni spacesynth. L'ultima attività della Alpha Centauri risale ad aprile del 2013<ref>{{Cita news|url=http://archive.is/8c13F|titolo=Welcome To Alpha Centauri|pubblicazione=archive.is|data=2013-04-25|accesso=2016-11-02}}</ref>, sebbene vi sia un nuovo sito, attualmente in costruzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.centaurimusic.co.uk/|titolo=Coming Soon... {{!}} Alpha Centauri|sito=www.centaurimusic.co.uk|accesso=2016-11-02}}</ref>
Nel 2007 nacque la newyorkese "Space Sound Records", label spacesynth ancora tutt'oggi attiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.spacesoundrecords.com/|titolo=Space Sound Records - spacesynth, italo disco, electronica, chill-out sessions, trance as well as dance music|cognome=longdrink|sito=www.spacesoundrecords.com|accesso=2016-11-02}}</ref>