Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifica di template: Nota
Nessun oggetto della modifica
Riga 122:
 
==== Papiro e pergamena ====
I ritrovamenti [[Antico Egitto|egiziani]] gettano luce anche sulla transizione del codex dal papiro alla pergamena. In teoria, in Egitto, terra ricca di pianta di papiro, il codice papiraceo avrebbe dovuto regnar supremo, ma non fu così: il codice di pergamena appare in zona allo stesso tempo di quello di papiro, nel [[II secolo|II secolo d.C.]] Sebbene gli undici codici della [[Bibbia]] datati in quel secolo fossero papiracei, esistono circa 18 codici dello stesso secolo con scritti [[paganesimo|pagani]] e quattro di questi sono in pergamena.<ref>Le prime copie della Bibbia esistenti datano verso il secondo secolo o inizio del terzo d.C. Solo codici venivano usati dai [[cristianesimoCristianesimo|cristiani]] per far copie delle [[Sacre Scritture]] e anche per altri scritti religiosi. Gli undici codici biblici di questo periodo (sei con la [[Septuaginta]] e cinque con parti del [[Nuovo Testamento]]) sono su codici. Cfr. Colin H. Roberts e T.C. Skeat, ''The Birth of the Codex'', OUP [[Oxford]] (1983), pp. 38-44. ISBN 978-0-19-726024-1.</ref> Inoltre, alcune interessanti informazioni vengono fornite da una lettera dell'epoca, rinvenuta in un villaggio egiziano - un figlio scrive al padre che
{{citazione|Deios venne da noi e ci mostrò i sei codici di pergamena. Non ne scegliemmo alcuno, ma ne raccogliemmo altri otto per i quali gli diedi 100 [[dracma|dracme]] in conto.<ref name="cod">Citato da U. Hagedorn ''et al., Das Archiv des Petaus'', [[Colonia (Germania)|Colonia]] (1969) nr. 30 ([[lingua tedesca|ted.]]); cfr. anche Van Haelst, "Les origines du codex" pp. 21-23, su A. Blanchard (cur.), ''Les débuts du codex'', Turnhout (1989) {{fr}}. Ritrovamenti del [[III secolo]]: 105 di cui 15 sono codici greci di pergamena e 2 latini di pergamena; [[IV secolo]]: 160 di cui 56 in pergamena; [[V secolo]]: 152 di cui 46 in pergamena. Cfr. anche W. Willis su ''Greek, Roman, and Byzantine Studies'' (1968), p. 220 {{en}}</ref>}}
Deios, a quanto pare un libraio ambulante, voleva vendere una quantità di almeno quattordici codici di pergamena, che interessavano un residente del villaggio egiziano. Il codex tanto apprezzato da Marziale aveva quindi fatto molta strada da [[Roma]].
Riga 340:
=== Unghiatura ===
L'''unghiatura'' o ''unghia'' o ''cassa'' è la parte dei piatti che sporge oltre il margine dei fogli. {{cn|Deve il suo nome alla possibilità di aprire il libro grazie, appunto, all'uso della punta del dito facendo leva sull'unghiatura.}} Questa è anche realizzata nelle segnature (fogli piegati) per facilitare la raccolta o l'assemblaggio di un opuscolo.
 
== Note ==
{{references}}
 
== Bibliografia ==
[[File:Biblioteca Gambalunga (Rimini)-4.jpg|thumb|Volumi raccolti nella [[Biblioteca Gambalunghiana]] di [[Rimini]]]]
* Lorenzo Baldacchini. ''Il libro antico''. Carocci, 2001. ISBN 88-430-0340-2.
* [[Lionel Casson]], ''Biblioteche del mondo antico'', Milano, Bonnard (2003). ISBN 978-88-86842-56-3.
* [[Amedeo Benedetti]], ''Il libro. Storia, tecnica, strutture''. Arma di Taggia, Atene, 2006. ISBN 88-88330-29-1.
* [[Enrico Mistretta]], ''L'editoria - un'industria dell'artigianato''. Bologna, Il Mulino, 2008. ISBN 978-88-15-11301-6.
* [[Umberto Eco]] e [[Jean-Claude Carrière]], ''Non sperate di liberarvi dei libri'', Saggi [[Bompiani]], 2009. ISBN 978-88-452-6215-9.
* [[Robert Darnton]], ''Il futuro del libro'', Milano, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925863
 
== Voci correlate ==
{{BibliotecheAntiche}}
{{div col}}
* [[Audiolibro]]
* [[Bibliofilia]]
* [[Bibliotecario]]
* [[eBook]]
*''[[Editio princeps]]'' ([[Prima edizione]])
* [[Johannes Gutenberg]]
* [[Libreria (negozio)]]
* [[Libri remainder]]
* [[Libro d'arte]]
* [[Miniatura]]
* [[Papiro]]
* [[Recensione]]
* [[Stampa]]
* [[Tipografia]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=libro|q|q_preposizione=sul|commons=Category:Books|commons_preposizione=sul|wikt=libro}}