Lizzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifica di template: Nota  | 
				|||
Riga 45: 
[[File:Lizzanoterritori.PNG|thumb|Territori storicamente appartenenti al comune di Lizzano (rosso), ora del comune di Taranto (blu).]] 
La cittadina di Lizzano, si trova in un territorio pressoché pianeggiante. L'altezza varia da un minimo di 0 m s.l.m., in prossimità della marina e della linea di costa, ed una massima di 97<ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/073/011/clima.html|titolo=Dati da www.comuni-italiani.it.}}</ref> m s.l.m. in prossimità delle [[serra|serre]] di Lizzano. La casa comunale è posta ad un'altezza di 42 m.[[s.l.m.]] La [[Marina di Lizzano]] dista dal centro abitato 5 km. Confina a nord con il comune di [[Fragagnano]], distante 4,5 
Il litorale, prevalentemente sabbioso e contraddistinto da una fine sabbia bianca, è contraddistinto da [[duna|dune]] ricche di vegetazione caratteristica della [[macchia mediterranea]]. Il paesaggio agrario è caratterizzato da uliveti, colture arboree miste, ficheti e mandorleti, alternati a seminativi e a vigneti. 
Riga 66: 
=== Clima === 
* [[Classificazione climatica]]: zona C, 1.004 GG. 
Lizzano presenta [[clima mediterraneo]]. La vicinanza del mare mitiga gli inverni, quando le temperature scendono raramente sotto lo zero e le perturbazioni nevose sono rare. L'ultima nevicata abbondante è avvenuta il 30 e 31 dicembre [[2014]]<ref>{{Cita web|url=http://www.supermeteo.com/nevesalento.php|titolo=Tabella con nevicate nel Salento.}}</ref> quando caddero circa  
Queste sono le temperature medie annuali: 
{{ClimaAnnuale 
Riga 161: 
=== Il periodo longobardo e le invasioni === 
Tramontato l'[[Impero romano]], i [[Barbari]], come un torrente devastatore, invasero tutta l'[[Italia]]. [[Totila]] arrivo fino alle terre [[Salento|salentine]], [[Belisario]] s'impadronì della [[Calabria]], nel [[555]] [[ 
=== Gli insediamenti religiosi Basiliani === 
I ricordi della permanenza di questi religiosi a Lizzano, si riscontrano nella "valle dei Cupi" prima e nella cripta-monastero dell'Annunziata dopo. I religiosi [[Basiliani]], già presenti da molti anni nel [[Salento]], durante le persecuzioni erano riusciti a salvarsi nascondendosi nella foresta e nelle cripte sotterranee. I primi insediamenti si ebbero intorno ai secoli IX e X. 
Riga 299: 
Il 6 gennaio, giorno dell'[[epifania]], si svolge lungo le vie del paese, "''la calata dei Magi''". 
La mattina, sin dalle prime ore dell'alba, una banda suona nenie natalizie per le strade del paese, e prepara l'atmosfera alla manifestazione che si svolge nel pomeriggio, quando dal Convento San Pasquale Baylon, partono nei loro sontuosi abiti e i loro doni, i Sapienti d'oriente, preceduti dalla stella cometa e scortati da numerosi scudieri e paggi. Dopo aver percorso alcune vie, ci si reca nel centro storico, di fronte alla chiesa San Nicola, nella parte bassa del paese dove sono allestiti dei palchi. I Magi, guidati dalla cometa vanno da Erode dove si svolge il dialogo. Dopo aver salutato Erode, la cometa riappare guidando i Magi alla grotta del Bambinello. La manifestazione si chiude festosamente con i fuochi d'artificio. 
==== La Passione di Cristo ==== 
 | |||