Pitiriasi versicolor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 17:
== Epidemiologia ==
La pitiriasi versicolor è una malattia molto comune e presente in tutto il mondo che colpisce persone in buona salute, in particolare le popolazioni che vivono in regioni tropicali o subtropicali. Ne sono particolarmente soggette donne sane nella prima maturità (20-29 anni) ed in generale i giovani adulti.<ref name="Rao">{{cita pubblicazione | autore =Rao GS, Kuruvilla M, Kumar P, Vinod V. | anno = 2002| mese =luglio - agosto | titolo = Clinico-epidermiological studies on tinea versicolor| rivista =Indian J Dermatol Venereol Leprol.| volume =68 }}</ref> Per quanto riguarda le zone endemiche, essendo associata all'eccessivo calore<ref name="Aljabre">{{cita pubblicazione | autore =Aljabre SH. | anno = 2005| mese=settembre| titolo = Sparing of the upper axillary area in pityriasis versicolor| rivista =Rev Iberoam Micol. | volume =22 }}</ref> e alla sudorazione che esso comporta, è più diffusa nelle regioni a clima caldo. Alcuni studi epidemiologici hanno inoltre dimostrato la presenza di predisposizione familiare.<ref name="Du">{{cita pubblicazione | autore =He SM, Du WD, Yang S, Zhou SM, Li W, Wang J, Xiao FL, Xu SX, Zhang XJ. | anno = 2008| mese=gennaio| titolo =The genetic epidemiology of tinea versicolor in China| rivista =Mycoses. | volume =51 }}</ref> La pitiriasi versicolor colpisce
== Diagnosi ==
|