Reserpina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 62:
È utilizzata per il trattamento della [[discinesia]] nei pazienti affetti da [[corea di Huntington]].<ref name=pharmnemonics>{{Cita libro | autore=Shen, Howard | titolo=Illustrated Pharmacology Memory Cards: PharMnemonics | anno=2008 | editore=Minireview | isbn=1-59541-101-1 | pagine=11}}</ref>
 
In alcuni paesi, tra cui l'Italia, la reserpina è disponibile solo in combinazione con altri antipertensivi, generalmente diuretici o [[vasodilatatori]]. In Italia è reperibile la specialità ''Igroton Reserpina'', associazione fissa di [[clortalidone]] e reserpina. Queste associazioni sono generalmente considerate farmaci di seconda scelta. La dose giornaliera per uso come antipertensivo varia tra 0.,1 e 0.,25&nbsp;mg.
 
L'uso della reserpina come [[antipsicotico]] è stato quasi completamente abbandonato, anche se recentemente alcuni autori ne hanno proposto un utilizzo come terapia adiuvante in pazienti refrattari, sfruttando il sinergismo con i [[antipsicotici|D2-antagonisti]]. Le dosi storicamente utilizzate in ambito psichiatrico arrivavano anche a 40&nbsp;mg/die. Per dosi superiori a 3&nbsp;mg/die si rendeva necessaria l'aggiunta di un [[anticolinergico]] per contrastare l'ipertono colinergico periferico e il [[parkinsonismo]]. Le dosi proposte come terapia adiuvante in associazione ad antipsicotici si aggirano invece intorno a 0.,5&nbsp;mg/die.
 
La reserpina può essere utilizzata in ambito veterinario, per la sedazione di animali di grossa taglia.