Studium Generale Marcianum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Storia: Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
==Storia==
[[File:Venezia-punta della dogana.jpg|thumb|[[Punta della Dogana]] e [[basilica di Santa Maria della Salute]]. A sinistra della Basilica, il complesso del seminario patriarcale, sede del Marcianum.]]
Lo ''Studium Generale Marcianum'', con sede principale nell'area della [[basilica di Santa Maria della Salute]], raccoglie al suo interno diverse istituzioni,: dallala scuolaFacoltà dell'infanzia, primaria e secondariaEcclesiastica di primoDiritto gradoCanonico, passando per il liceo e lapercorsi facoltà teologica per giungere sino alladi ricerca post-grado. Una proposta educativaaccademica profondamente radicata nel patrimonio culturale del patriarcato e nella vocazione millenaria di Venezia e della Chiesa veneziana quale centro di incontro, confronto ed elaborazione tra culture differenti e di ponte storico nel dialogo con l'Oriente. La denominazione di ''Studium'', scelta per questa nuova realtà, vuole essere espressione della sua natura di soggetto unitario di trasmissione ed elaborazione dei saperi, cercando di superare l'odierna frammentazione delle conoscenze: un centro dunque dedicato allo studio, alla ricerca e al dibattito, aperto a tutti e attento alle grandi questioni dell'uomo del nostro tempo, in specie attento alle questioni cruciali del nostro tempo, secondo la Dottrina Sociale della Chiesa.
 
Dal [[2003]] lo ''Studium'' è approvato dalla [[Congregazione per l'Educazione Cattolica]].
Riga 24:
Il solenne atto inaugurale è avvenuto il 24 aprile [[2004]] alla presenza del [[cardinale]] [[Angelo Sodano]], del cardinale [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]] [[Angelo Scola]], del patriarca [[Vescovo emerito|emerito]] [[Marco Cé]], e di [[Javier Echevarría]], prelato dell'[[Opus Dei]] e gran cancelliere della [[Pontificia Università della Santa Croce]]).
 
Dal dicembre 2007 le attività del polo pedagogico-accademico si appoggiano alla Fondazione Studium generale Marcianum per la promozione di studi e ricerche. DalLa 3Fondazione dicembreè 2013nata presidente«con lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e religioso del patriarcato di Venezia e di valorizzarne le potenzialità di apporto alla costruzione dei saperi a livello europeo ed internazionale» ponendosi come “fattore di elaborazione e di integrazione culturale” (art.2.2. dello Statuto). Presidente della Fondazione è Gabriele Galateri diRoberto GenolaCrosta.
 
L'8 maggio 2011, nell'ambito del viaggio apostolico a Venezia, papa Benedetto XVI ha visitato lo Studium Generale Marcianum, benedicendo i locali della restaurata biblioteca.
 
Il patriarca di Venezia [[Francesco Moraglia]], in virtù del suo ufficio patriarcale è granGran cancelliereCancelliere della Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X" e della [[Facoltà Teologica del Triveneto]]; rettore magnifico è il prof. mons. Brian E. Ferme.
 
Nell'estate 2014 la Fondazione Studium generale Marcianum ridimensiona e ridisegna il suo profilo generale nell'impossibilità, per il patriarcato di Venezia, di sostenere il gravoso impegno finanziario necessario al suo mantenimento; a partire dall'anno accademico 2014-2015 la Facoltà di Diritto Canonico "S. Pio X" e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose non attiveranno più i corsi del primo anno e si limiteranno ad accompagnare gli studenti iscritti al completamento degli studi.<ref>[http://www.genteveneta.it/public/articolo.php?id=7897 Il Marcianum cambia rotta: il Patriarca spiega i motivi]</ref><ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/news/dettaglio-articolo/articolo/moraglia-moraglia-moraglia-35356/ E Moraglia ridimensiona la fondazione Marcianum]</ref>
 
==Formazione==