Andromaco (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Avvisounicode}} {{Prenome|Andromaco|italiano|M}}<ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 592.|Crusca}}</ref><ref name=degrandis>{{cita|De Grandis|p. 31.|DeGr...
 
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.41 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Note senza tag di chiusura o apertura)
Riga 22:
==Origine e diffusione==
[[File:Karl Friedrich Deckler, The Farewell of Hector to Andromaque and Astyanax.jpg|thumb|upright=1|[[Andromaca]] con [[Ettore (mitologia)|Ettore]] e [[Astianatte]] in un dipinto di [[Carl Friedrich Deckler]]]]
Continua il nome greco Ἀνδρόμαχος (''Andromachos''), composto da ἀνδρός (''andros'', [[genitivo]] di ἀνήρ, ''aner'', "uomo") e μαχη (''mache'', "battaglia") o μαχομαι (''machomai'', "lottare", "combattere")<ref name=degrandis/><ref name=lastella/><ref name=defelice/><ref name=behind/><ref>{{cita|Sheard|p. 59.|Llewellyn}}</ref> (sebbene alcune fonti ipotizzino un'origine [[substrato preellenico|pregreca]]<ref name=lastella/>); il significato complessivo può essere interpretato come "guerriero"<ref name=defelice/>, "uomo bellicoso"<ref name=crusca/>, "che lotta come un uomo"<ref name=albaiges/> o "che combatte con un uomo"<ref name=degrandis/><ref name=etimo/>.
 
Il nome è stato portato da una manciata di personaggi dell'[[antica Grecia]], ma è di gran lunga più noto al femminile grazie alla figura [[mitologia greca|mitologica]] di [[Andromaca]], la moglie dell'eroe [[Troia|troiano]] [[Ettore (mitologia)|Ettore]], alla cui storia sono ispirate numerose opere<ref name=lastella/><ref name=defelice/>. Il suo uso come nome proprio, avviatosi dal [[Rinascimento]], è appunto prevalente al femminile, ma comunque molto scarso<ref name=lastella/><ref name=defelice/>.