Foro Triangolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
L'interno del Foro Triangolare è caratterizzato su tre lati da un [[colonnato]], eccetto sul lato sud per non impedire la vista del panorama: le colonne erano novantacinque, in [[ordine dorico]]<ref name="Sovra"/>, sovrastate da un architrave, ma dalla forma longilinea, in quanto non dovevano sopportare il peso di un secondo ordine superiore; nella parte centrale del colonnato nord era presenta una fontana, di cui rimane solo un supporto in [[marmo]] e un [[piedistallo]] sul quale poggiava la [[statua]] di [[Marco Claudio Marcello]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.com/archeologia/campania/napoli/scavi-di-pompei---foro-triangolare.aspx|titolo=Brevi cenni sul Foro Triangolare|accesso=29-04-2012}}</ref>, mentre lungo il lato est è un [[Muratura|muretto]] che delimitava la zona dove si svolgevano probabilmente corse di [[Equus caballus|cavalli]] o [[Corsa (sport)|atletiche]]<ref name="Sovra"/>.
 
Nella parte sud del foro è presente il [[Tempio Dorico (Pompei)|Tempio Dorico]] e un ''[[tholosMonoptero|thòlos]]'': questo è costruito intorno ad un [[pozzo sacro]], con sette colonne doriche in tufo, ricoperte da un [[Copertura|tetto]] conico ed edificato per volere del [[Magistratura (storia romana)|magistrato]] Numerius Trebius, come riportato sull'architrave<ref name="Sovra"/>. Nei pressi del tempio è inoltre presenta una [[Costruzione edilizia|costruzione]] a forma di quadrilatero, con apertura sulla struttura sacra, all'interno della quale si trova un piccolo recinto: probabilmente si trattava della [[tomba]] del fondatore di Pompei<ref name="Archeo"/>. Nell'angolo destro del foro sono posti tre [[altare|altari]] in tufo, mentre nell'angolo nord è una [[meridiana]] voluta da Lucius Sepunius Sandilianus e Marcus Herennius Epidianus. Sulla parete est si aprivano tre piccole uscite che conducevano al [[Teatro Grande (Pompei)|Teatro Grande]], all'[[Teatro Piccolo (Pompei)|Odeion]] e alla [[Palestra Sannitica]]<ref name="Archeo"/>.
 
==Note==