Anglo-arabo sardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
|||
Riga 1:
[[File:Lavinpiano.JPG|thumb|upright=1.4|Cavallo anglo-arabo sardo]]
La razza fu creata per le esigenze dell'arma di Cavalleria dell'Esercito Sabaudo. L'esercito cominciò ad incrociare i cavalli indigeni sardi, di piccole dimensioni ([[Cavallo del Sarcidano]], [[Cavallino della Giara]]), con stalloni [[Cavallo arabo|Arabi]], importati dal deserto siriano. Questi derivati arabi risultarono però di statura insufficiente e quindi, ai primi del Novecento, si utilizzarono dapprima stalloni Anglo-arabi francesi e poi [[Purosangue inglese|Purosangue inglesi]], ottenendo, finalmente, cavalli adeguati alla Cavalleria. I militari condussero molte prove di velocità e resistenza in cui questa razza diede risultati stupefacenti, essendo in grado di percorrere distanze di 100 km al giorno, per un paio di giorni, con un'adeguata preparazione del cavallo e con congrue soste tra una tappa e l'altra.
Riga 8:
== Utilizzo ==
Per temperamento e costituzione fisica, l'Anglo-arabo sardo si rivela un eccellente cavallo sportivo: oggi è usato per le corse al galoppo (nelle gare riservate alla razza), nel [[salto ostacoli]], per il [[Cross country (equitazione)|Cross country]] e l'[[Endurance equestre|Endurance]]. <br>
La maggioranza dei cavalli che corrono il [[Palio di Siena]] sono Anglo-arabo sardi, scelti proprio per la velocità e la robustezza. Infine, il Reggimento Carabinieri a Cavallo impiega diversi esemplari di questa razza, ripristinandola così alla sua mansione originale di monta per la Cavalleria militare
== Morfologia ==
|