Strade statali in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cenni storici: la strada statale 42 nel tratto Bergamo-San Paolo D'Aragon-passo del Tonale è ancora gestita da ANAS |
|||
Riga 77:
In [[Trentino-Alto Adige]] la gestione delle strade statali è dal 1998 delegata alle Province autonome di [[Trento]] e di [[Bolzano]] in applicazione del [[decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320]] anche se lo Stato resta l'ente proprietario.
Con il [[decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112]], attuato dal D.P.C.M. del 21 febbraio 2000, molte strade, o tratti di strada, sono stati ceduti dal [[demanio]] stradale nazionale ai demani regionali, sollevando l'[[ANAS]] dalla loro gestione. La maggior parte delle [[regioni dell'Italia|regioni]] ha ceduto alle province la gestione delle statali declassate. Il [[
Acquisite le ex statali le province e le regioni hanno provveduto a cambiare la numerazione delle stesse, a volte limitandosi a sostituire SS con SR (strada regionale) o con SP (strada provinciale), mantenendo il numero quando ciò non creava conflittualità di numerazione con le strade regionali o provinciali esistenti; altre volte hanno cambiato anche numero.
|