Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
Per i 1200 anni successivi il monumento fu studiato per lo più allo scopo di penetrarvi ed eventualmente saccheggiarlo. Il [[califfo]] [[al-Ma'mun]] vi riuscì attorno all'[[820]] d.C. scavando una galleria, ma trovò la piramide già vuota. Una volta violata se ne perse l'interesse e alla fine del [[XIV secolo]] fu sostanzialmente trasformata in cava. Dalla metà del XVIII secolo divenne meta di esploratori occidentali in cerca di emozioni. Solo dopo le [[guerre napoleoniche]] (1799-1801) e lo scoppio dell'egittomania europea iniziarono le campagne sistematiche di studio da parte degli archeologi europei. Con l'indipendenza dell'[[Egitto]], il controllo del sito è passato in mano dello stato egiziano, che ne regola i permessi di scavo e studio.
 
All'interno non è stato trovato il feretro né il corredo funerario; ciò non sorprende, perché quasi tutte le sepolture reali dell'[[antico Egitto]] sono state saccheggiate dai [[tombarolo|violatori di tombe]] già nell'antichità, tuttavia questo fatto, unito alla mancanza di decorazioni o [[geroglifici egizi|geroglifici]] dei vani interni ed alle notevoli dimensioni dell'opera, ha fatto nascere un buon numero di teorie e leggende – non accreditate dalla [[comunità scientifica]] archeologica – sul fatto che le piramidi non sarebberofossero vere [[tomba|tombe]].
 
L'accesso alla piramide è ristretto a un massimo di 100 persone, in mattinata e nel pomeriggio, ed è vietato fare fotografie all'interno.