Discussione:Elohim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zapag (discussione | contributi)
Zapag (discussione | contributi)
Riga 291:
:Lascia dunque perdere con la massima urgenza ciò che qui non è consentito, e cioè il vagabondaggio nel livello personalistico della relazione fra utenti, e non permetterti altri commenti su intenzioni e qualsiasi altro aspetto della personalità degli altri utenti. Occupati esclusivamente, WikiQuette alla mano, dei contenuti della voce, secondo le regole in uso in questo Progetto. Puoi considerarlo come un pubblico ultimo avviso: alla prossima scorrettezza le nostre strade si dividono al volo e non a titolo temporaneo. Saremo tutti più sollevati e ottimisti, io credo, se vorrai disporti a un atteggiamento concretamente costruttivo. Ma, appunto, non sono i rimedi a mancare. -- [[Utente:Gianfranco|g]] · ℵ ([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 02:46, 14 nov 2016 (CET)
 
{{ping|Gianfranco}} allora , dici che la voce è incasinata. Lo so , lo dico anche io. L'illogicità della voce non è attribuibile a me, ed è scorretto che tu lo faccia, visto che ci hanno messo mano diverse persone. Io ho corretto delle inesattezze già presenti, un po' alla volta ne avrei corrette anche altre. tu le hai rese stabili chiudendo la pagina. inoltre io non ho detto che tu VOGLIA mettere sullo stesso piano le conoscenze condivise dagli studiosi con la paleoastronautica, ma di fatto questo è il risultato.
riguardo alle fonti: non è possibile poter anteporre le 3 righe della Treccani a queste voci: Theologisches Wörterbuch zum Alten Testament; L. Koehler / W. Baumgartner, Hebräisches und aramäisches Lexikon zum Alten Testament,; Terrance R. Wardlaw, Conceptualising Words for God within the Pentautech. A Cognitive-Semantic Investigation in Literary Context. o alla monografia du Joel Burnett, interamente dedicata al termine e da me citata, o anche solo al paragrafo nella grammatica ebraica di riferimento accademico, pure da me citata. Esiste una gerarchia delle fonti e della letteratura secondaria.
Le fonti che io cito sono assolutamente verificabili da chi le conosce e sa dove reperirle. Ma non è SEMPRE così, per ogni fonte su ogni argomento? se tu non le conosci o non sai dove reperirle è un'altro problema, ma è ininfluente. Inoltre io non ho mai detto che starei citando fonti "non verificabili", come mi hai attribuito tu.
Ritorna alla pagina "Elohim".